Penalisti+di+Santa+Maria+Capua+Vetere+in+visita+al+carcere+Uccella%3A+il+duro+resoconto+post+visita
casertanotiziecom
/cronaca/2023/08/17/penalisti-di-santa-maria-capua-vetere-in-visita-al-carcere-uccella-il-duro-resoconto-post-visita/amp/
Cronaca

Penalisti di Santa Maria Capua Vetere in visita al carcere Uccella: il duro resoconto post visita

Santa Maria Capua Vetere. Anche in questo agosto 2023 la Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere (nella persona del Presidente Avv. Francesco Saverio Petrillo, del Vicepresidente Avv. Luca Viggiano, del Segretario Avv. Alberto Martucci e del Consigliere Avv. Giuseppe Siconolfi) ha fatto visita alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere accompagnata dai colleghi delle Camere Penali di Napoli Nord (rappresentata dal Presidente Avv. Antonio Barbato e dalla Consigliera Avv. Immacolata Carratore) e di Nola (rappresentata dal Presidente Avv. Vincenzo Laudanno e dall’Avv. Sabato Saviano), per denunciare, ancora una volta, la drammatica situazione delle carceri italiane, emergenza che la politica non sembra volere affrontare in modo serio.

Occorrono investimenti per colmare gli ormai ingestibili vuoti di organico della polizia Penitenziaria (la pianta organica del carcere sammaritano è carente del 30% rispetto agli addetti effettivi) e la carenza di tutte le figure professionali (psichiatri, psicologi, personale sanitario, educatori, ecc.) necessarie a garantire che la pena serva veramente a rieducare il condannato.

Nonostante le difficoltà persistenti dalla visita degli avvocati penalisti sono emersi diversi segnali positivi: la presenza dei un numero di detenuti (854) al di sotto della capienza dell’Istituto (che seppure con alcuni reparti attualmente in fase di ristrutturazione può ospitare un numero massimo di 1.200 persone); un reparto femminile di alta sicurezza con 57 detenute ben tenuto e funzionale; una efficiente sartoria nel reparto femminile che da anni continua a funzionare con efficienza; una altrettanto efficiente sartoria nel reparto maschile che produce camice in collaborazione con il marchio “Isaia” in cui lavorano detenuti “modello” estremamente specializzati e già pronti ad inserirsi nel mondo del lavoro (Alberto Cecere, Antonio Aprea, Luigi R. Sannino, Francesco Pagliaro, Singh. Cipa Sadeep, Nicola Pagano, Emeka Victor Nwadiobgu, Antonio Pipiciello, Leopoldo De Chiara, Antonio Annunziata, Antonio Braccio, Awuri Kevin, Adil Garraoui, Pasquale Passaro, Vincenzo Carnevale, Davide Grassi, Giuseppe Mattioli, Luigi Scognamiglio, Giuseppe Stasi, Lorenzo Di Palma, Enrico Laierno, Giuseppe Krndic, Mario Allegretti, Antonio Cappiello, Francesco Bencivenga, Petrik Matei, Antonio Pellino); il supporto per tali laboratori di importanti aziende (oltre ad Isaia, “Gucci” ha fornito pellame per le produzioni ed a breve interverrà “Marinella” per la produzione di cravatte); l’imminente attivazione di un birrificio gestito da detenuti.

Ciò che ostacola il reinserimento sociale e che viene lamentato principalmente dai detenuti è il cattivo funzionamento dell’Ufficio di Sorveglianza che si palesa lento e contorto in relazione alle diverse richieste che potrebbero facilmente essere decise e con criteri più logici e costruttivi (come, ad esempio, le richieste di liberazione anticipata che consentirebbero l’anticipazione del fine pena con la possibilità di poter lavorare all’esterno del carcere; come, ad esempio, le richieste di permessi che consentirebbero un riavvicinamento alla società civile).

Altra emergenza è quella sanitaria: pochi medici disposti ad operare nelle carceri e visite mediche-specialistiche ritardate di anni per patologie anche gravi ed urgenti.

Tali carenze comportano il venir meno di prospettive e di gratificazioni che, al contrario, potrebbero effettivamente recuperare i detenuti e considerarli realmente rieducati.

L’impressionante numero di suicidi avvenuti all’interno delle carceri italiane, non solo tra detenuti ma anche tra gli appartenenti all’amministrazione penitenziaria è sintomo inascoltato dell’impellente necessità di una riforma sistemica dell’esecuzione penale che venga basata non più in astratto ma in concreto sul principio rieducativo espresso dall’art. 27 della nostra Costituzione.

Redazione

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

13 ore ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

3 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

4 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

5 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

6 giorni ago