Voto+di+scambio+e+racket+dei+manifesti+alle+Regionali+2015%3A+la+Cassazione+rigetta+tutti+i+ricorsi
casertanotiziecom
/cronaca/2023/11/10/voto-di-scambio-e-racket-dei-manifesti-alle-regionali-2015-la-cassazione-rigetta-tutti-i-ricorsi/amp/

Voto di scambio e racket dei manifesti alle Regionali 2015: la Cassazione rigetta tutti i ricorsi

Caserta. La Corte di Cassazione, non ritenendoli fondati, ha rigettato tutti i ricorsi presentati dai legali degli imputati coinvolti nel processo per i voti di scambio e per il racket sui manifesti elettorali, inerenti la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale della Campania del 2015, nella cittĂ  di Caserta.

Il processo nacque da una indagine dei magistrati antimafia di Napoli che il 5 febbraio del 2019, portò all’arresto di 19 persone, tra cui gli imputati in questione, accusati, a vario titolo, di reati legati all’ottenimento di voti in cambio di versamenti di denaro e altre utilità (scambio elettorale), all’estorsione, al traffico di droga e al metodo mafioso.

Tra le persone coinvolte c’erano Pasquale Corvino, già vicesindaco di Caserta e Pasquale Carbone, ex sindaco di San Marcellino, entrambi candidati con il NCD – Campania Libera, che per l’Accusa avrebbero chiesto e ottenuto voti in cambio di denaro e altre utilità. Coinvolti nel racket dei manifesti: Antonio Zarrillo, Roberto Novelli, Paolo Cinotti e Silvana D’Addio.

Nella sentenza di secondo grado del giugno 2022 la prima sezione della Corte d’Appello di Napoli, confermò le condanne inflitte in primo grado il 15 giugno 2021 dal tribunale penale di Santa Maria Capua Vetere per Corvino e Carbone a 4,8 anni; 15 anni di carcere ad Agostino Capone, fratello di Giovanni Capone, ras dei Belforte a Caserta; 6 anni di reclusione per la moglie di quest’ultimo, Maria Grazia Semonella; rideterminando quelle a carico di Roberto Novelli, Paolo Cinotti e Silvana D’Addio, mentre, in continuazione con altre sentenze passate in giudicato, la pena per Antonio Zarrillo venne rimodulata a 27 anni di carcere.

Secondo le indagini, Agostino Capone, su indicazione del fratello Giovanni, ha gestito l’affissione dei manifesti per le regionali del 2015. Ha imposto a vari candidati di incaricare la società Clean Service, ditta intestata alla moglie, per diffondere i loro volti per la città. Chi non si rivolgeva a questa società veniva intimidito o vedeva i propri manifesti coperti nel giro di poche ore.

Il collegio difensivo era composto dagli avvocati Massimo Garofalo, Romolo Vignola, Franco Liguori, Dezio Ferraro e Federico Conte.

 

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago