San Marcellino. I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise nell’arco di servizi mirati al contrasto dei reati in danno all’ambiente, in zona limitrofa alla Stazione Ferroviaria di San Marcellino (CE), hanno rintracciato un laboratorio di lavorazione legno abusivo.
All’interno di tre locali, della estensione complessiva di circa 200 mq, si è constatata la presenza dei seguenti materiali, oggetti e macchinari: diverse tavole in legno lavorate poggiate su staffe in ferro, una libreria in legno di recente lavorazione, nr. 1 calibratrice, nr. 1 pressa con stufa, nr. 1 squadratrice, nr. 1 spezza punte, nr. 1 sega a nastro, nr. 1 cabina di verniciatura; trapani, pialle, etc..
Il gestore di fatto dell’attività artigianale in questione non è risultato in possesso né della necessaria iscrizione alla Camera di Commercio per svolgere l’attività d’impresa e né dell’autorizzazione nei riguardi delle emissioni in atmosfera, che è obbligatoria per le tipologie di lavorazioni poste in essere in una falegnameria.
Essendo emerse a carico del gestore dell’attività di falegnameria dei gravi indizi in ordine alla commissione del reato di produzione di emissioni in atmosfera derivanti dall’esercizio di attività di falegnameria in assenza della prescritta autorizzazione, i predetti militari hanno proceduto al sequestro dell’intera attività artigianale ed hanno deferito il predetto, in stato di libertà, alla competente Autorità Giudiziaria.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…