Aversa%3A+truffa+sui+Bonus+Edilizi%2C+6+arresti+e+sequestri+per+64+milioni+di+euro
casertanotiziecom
/cronaca/2024/01/30/aversa-truffa-sui-bonus-edilizi-6-arresti-e-sequestri-per-64-milioni-di-euro/amp/
Cronaca

Aversa: truffa sui Bonus Edilizi, 6 arresti e sequestri per 64 milioni di euro

Aversa. Arresti effettuati dalla Guardia di Finanza di Aversa nei confronti di sei persone, con sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato per circa 16 milioni di euro a carico di 34 persone e il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi del valore complessivo di circa 48 milioni di euro nei confronti di 35, tra persone fisiche e giuridiche fiscalmente residenti in diverse regioni italiane.

I soggetti complessivamente indagati sono 83, di cui sessanta interessati dalle misure cautelari citate, che si sarebbero resi responsabili dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio dei proventi illecitamente conseguiti.

I fatti si riferiscono agli anni 2021 e 2022 e sono stati posti in essere sfruttando una rete di circa 50 società ‘cartiere’, i cui rappresentanti legali avrebbero falsamente attestato di agire in qualità di proprietari e/o incaricati dei lavori di riqualificazione energetica e rifacimento facciate di edifici residenziali, cartolarmente situati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto, risultati del tutto inesistenti all’esito delle investigazioni.

La frode è stata posta in essere sfruttando illecitamente le agevolazioni previste dal Decreto Rilancio per gli edifici a uso abitativo, consistenti nella detrazione fiscale, ovvero nella possibilità di utilizzare un credito d’imposta cedibile a terzi e quindi monetizzabile. In tal modo, avvalendosi di documenti fasulli (computi metrici, asseverazioni sottoscritte da professionisti, certificazioni energetiche) per accedere al beneficio, gli autori del reato avrebbero indebitamente acquisito la titolarità di crediti d’imposta per un valore accertato complessivo pari a circa 130 milioni di euro, esigibili in danno dell’Erario, e li avrebbero ceduti a Poste Italiane, terzo estraneo ai fatti, incassando in contropartita ingenti quantità di denaro, successivamente fatte disperdere attraverso una rete di soggetti compiacenti, anch’essi titolari di imprese e/o rappresentanti legali di società sia italiane che estere, per lo più cinesi.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago