Mondragone. È scomparso Paolo Palmieri, da sempre impegnato per migliorare la qualità della vita delle persone più in difficoltà, contro tutte le discriminazioni e contro ogni forma di barriera. Un vero “combattente”, che da anni aveva ingaggiato una battaglia con le istituzioni inadempienti per il superamento delle barriere architettoniche a Mondragone e per il diritto di tutti a poter vivere una vita dignitosa.
Paolo aveva voluto dare il proprio importante contributo anche all’esperienza di Mondragone Bene Comune e con l’AMBC continuava ad impegnarsi con passione per l’ambiente, l’inclusione, la “buona Politica” e la corretta amministrazione. Tifoso incallito dell’amato Napoli, era stato un talentuoso portiere di calcio in gioventù a Mondragone, mentre studiava tra Sessa Aurunca (al Liceo classico “A. Nifo”) e Napoli (alla facoltà di Giurisprudenza), prima di trasferirsi per lunghi decenni a Casnigo, in provincia di Bergamo, come brillante (e rimpianto) Segretario comunale e competente Assessore municipale.
Paolo ci ha insegnato l’autonomia, l’autostima e l’autodeterminazione ed è stato un ammirevole esempio di civismo, che sapeva intrecciare sapientemente passione e competenza (competenza nell’analisi politica e nelle proposte di azione, conoscenza tecnica, sensibilità verso le persone). Un esempio che dovremmo cercare di non disperdere. Un’eredità che ha valore soprattutto di questi tempi. Alla moglie, alla figlia e ai nipoti, l’affetto e la vicinanza dell’Associazione Mondragone Bene Comune.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…