Casal di Principe. “La collaborazione di Francesco Schiavone Sandokan è una buona notizia ma è ancora più importante che riveli i tanti segreti, i protagonisti e le cause di tanto dolore, violenza e morte che hanno condannato la popolazione della ‘Terra dei Fuochi’ in provincia di Napoli e Caserta a vivere in una territorio martoriato da rifiuti illegali e da cemento criminale”.
Così Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, rispettivamente presidente nazionale e regionale campano di Legambiente, commentano la collaborazione del boss dei Casalesi Francesco Schiavone.
“Lui è a conoscenza delle verità sul patto tra politica, imprenditoria e criminalità non solo in Campania, un patto su cui sin dai primi anni ’90 le ecomafie hanno prosperato, diffuse come un virus spinte da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più criminalità ambientale, economica e organizzata in un triangolo perfetto”, aggiungono Ciafani e Imparato.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…