Rifiutano+soldi+per+gli+immigrati%3A+comune+casertano+finisce+in+tv
casertanotiziecom
/cronaca/2024/11/21/rifiutano-soldi-per-gli-immigrati-comune-casertano-finisce-in-tv/amp/
Cronaca

Rifiutano soldi per gli immigrati: comune casertano finisce in tv

Un comune della provincia di Caserta è finito nei notiziari per un caso spinoso: il finanziamento per gli immigrati rifiutato

Un finanziamento da 3 milioni di euro rifiutato e un caso che accende i riflettori su un piccolo comune in provincia di Caserta. La vicenda, che riguarda fondi destinati alla costruzione di abitazioni per cittadini extracomunitari, è stata protagonista di un servizio andato in onda nella puntata del 20 novembre della trasmissione “Fuori dal Coro”, su Mediaset.

Un caso spinoso quello che ha coinvolto un famoso comune casertano (Screenshot da Mediaset) – casertanotizie.com

Una decisione, quella del Comune, che ha sollevato molte domande e acceso il dibattito, sia a livello locale che nazionale. L’inviato della trasmissione ha documentato le condizioni in cui vivono molti migranti nel territorio comunale: baracche e rifugi di fortuna, spesso nei pressi della stazione, in uno scenario di totale degrado.

Secondo il servizio, non mancano episodi di tensione, con segnalazioni di violenze e aggressioni da parte di soggetti in stato di ubriachezza. Una fotografia che lascia poco spazio all’immaginazione e che rende ancora più controversa la scelta del comune di San Felice a Cancello di rinunciare ai fondi.

San Felice a Cancello e il caos immigrati: baraccopoli e degrado

Intervistato da “Fuori dal Coro”, il sindaco di San Felice a Cancello, Emilio Nuzzo, ha spiegato inizialmente che il finanziamento non era stato accettato per evitare di creare “un ghetto” o una struttura che il Comune non sarebbe stato in grado di gestire. Ma, a seguito della messa in onda del servizio, il primo cittadino ha voluto chiarire ulteriormente la posizione dell’amministrazione attraverso i social.

“L’intervista trasmessa non ha riportato la vera motivazione della rinuncia al finanziamento”, ha scritto Nuzzo, spiegando che la decisione risale a marzo 2022. Il progetto, finanziato nell’ambito del Pnrr, prevedeva la realizzazione di 24 appartamenti già arredati per accogliere cittadini extracomunitari.

Una Baraccopoli a San Felice a Cancello (Screenshot da Mediaset) – casertanotizie.com

Tuttavia, il Comune, in dissesto finanziario, non poteva permettersi di sostenere i costi aggiuntivi richiesti. Questi includevano un cofinanziamento di 512mila euro, oltre alle spese ricorrenti per utenze e pulizie giornaliere. “In queste condizioni economiche, un impegno del genere sarebbe stato praticamente impossibile da sostenere”, ha concluso il sindaco.

Le immagini trasmesse da “Fuori dal Coro” mostrano una realtà difficile da ignorare. Case di fortuna e condizioni igieniche precarie coesistono con le tensioni sociali che spesso si creano in situazioni di abbandono. In questo contesto, la mancata realizzazione delle abitazioni diventa il simbolo di una sfida più ampia, quella della gestione dell’immigrazione nei piccoli centri, dove le risorse spesso non sono sufficienti a far fronte alle necessità crescenti.

Si spacca l’opinione pubblica: “Un’occasione persa”

La decisione di San Felice a Cancello ha generato reazioni contrastanti. Da un lato, c’è chi difende il Comune, sottolineando l’impossibilità concreta di sostenere il progetto in un contesto di dissesto finanziario. Dall’altro, c’è chi accusa l’amministrazione di aver perso un’occasione importante per migliorare la situazione di degrado e disagio sociale in cui vivono i migranti sul territorio.

Questa vicenda non è solo una questione locale, ma mette in luce problematiche diffuse in molte realtà italiane: da un lato, i limiti delle amministrazioni comunali in dissesto economico, e dall’altro, la difficoltà di trovare soluzioni sostenibili per garantire condizioni di vita dignitose ai migranti.

La domanda che resta aperta è questa: fino a che punto è giusto chiedere a un Comune in difficoltà di farsi carico di progetti che, senza un supporto strutturale più ampio, rischiano di diventare insostenibili? E, allo stesso tempo, come si può giustificare la rinuncia a un finanziamento che avrebbe potuto migliorare le condizioni di tante persone in difficoltà?

Il dibattito continua, con San Felice a Cancello al centro di una questione che riguarda non solo la Campania, ma tutto il Paese.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago