La passione può diventare un lavoro ed i valori in cui si crede possono trasformarsi in vere e proprie missioni. Tutto questo si traduce in “Fake? No Grazie”, l’ultimo libro di Ornella Auzino che sarà presentato Venerdì 12 Novembre alle 18:30 nella libreria “A&MBookstore” di via Duomo, a Napoli. Napoletana, imprenditrice e sognatrice, Auzino da anni si batte contro la contraffazione e porta avanti la sua battaglia mettendoci la faccia e spiegando, senza peli sulla lingua, il mondo che c’è dietro una borsa contraffatta.
“Ho 41 anni e tanti fallimenti alle spalle, che mi hanno insegnato come realizzare i miei sogni. Negli anni ’70 mia madre e mio padre mettono su una fabbrica di borse, il Made in Italy era un baluardo da portare avanti e di cui fregiarsi – dice Auzino – poi arriva il tracollo finanziario e il fallimento economico di mio padre. Anni difficili che mi fanno allontanare dall’idea di restare in fabbrica e fare di quello il mio lavoro”.
E’ noto che i momenti difficili sono occasioni ghiotte per chi delinque, la criminalità indossa i panni dell’opportunità e propina i suoi sporchi affari presentandoli come occasione per andare avanti. “Negli anni in cui la mia famiglia è in difficoltà viene spesso proposto ai miei genitori di produrre borse false. Hanno sempre rifiutato – continua l’imprenditrice di Casoria – Con il passare del tempo mi sono sempre più convinta che la contraffazione era troppo sottovalutata al punto da essere messa in un angolo, come fenomeno per poveri e che non toccava i brand copiati.
Poi arriva il web, i social e tutto cambia”. Dopo aver passato qualche anno fuori dalla fabbrica Ornella ci rientra circa 15 anni fa e si scontra con i mille luoghi comuni sull’essere napoletana e produrre borse. Nasce così “Fake? No, Grazie” un libro fatto per raccontare quello che non si conosce del mondo della contraffazione ed i danni che crea al Made in Italy. “C’è una storia dietro ogni borsa. Comprare borse contraffatte significa distruggere sogni di designer e brand e mortificare la professionalità degli artigiani – si legge nel libro di Ornella Auzino che si chiede – Si può salvare il Made in Italy? Penso e spero di si – e conclude – una volta letto questo libro non si guarderà mai più una borsa allo stesso modo”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…