Valorizzazione+Archivi+dei+Siti+Reali+borbonici%2C+seminario+di+studi+al+Real+Sito+di+Carditello+con+presentazione+del+libro+di+Tisci+e+delle+collane+del+COSME-MIC
casertanotiziecom
/cultura/2021/11/20/valorizzazione-archivi-dei-siti-reali-borbonici-seminario-di-studi-al-real-sito-di-carditello-con-presentazione-del-libro-di-tisci-e-delle-collane-del-cosme-mic/amp/

Valorizzazione Archivi dei Siti Reali borbonici, seminario di studi al Real Sito di Carditello con presentazione del libro di Tisci e delle collane del COSME-MIC

Interessante iniziativa di confronto e di discussione quella che si è tenuta oggi, sabato 20, alle 10,30, presso la Reggia di Carditello, sui progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici.

Fondazione Real Sito di Carditello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Regione Campania, Reggia di Caserta, Dipartimenti di Scienze Politiche e di Lettere e Beni Culturali, e Soprintendenza ai Beni Culturali di Caserta e Benevento sono stati i protagonisti del seminario di studi che è stato promosso in sinergia con Il Ministero della Cultura, il Club dell’Unesco di Caserta, la Nomisma Spa ed i Cavalieri della Tavola campana.

I lavori sono stati aperti dai saluti di Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello; di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell’UniCampania Vanvitelli; di Felice Casucci, assessore regionale alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; di Francesco d’Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche; di Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali; di Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura; di Marta Ragozzino, direttore regionale dei Musei della Campania; di Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; di Mario Pagano, Soprintendente ai Beni Culturali di Caserta e Benevento; di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania; di Antonio Baldo, imprenditore.

La prima sessione dei lavori ha interessato “Il progetto di valorizzazione dei Siti Reali borbonici: le collane del COSME-MIC”, con gli interventi di Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso il dipartimento di Scienze Politiche del’UniCampania, e di Antonio Puca, dirigente scolastico.

La seconda parte è stata dedicata alla presentazione dei volumi “La via della seta nel Regno di Napoli. Dalle politiche mercantiliste alle riforme borboniche”, scritto da Antonio Tisci, vice direttore vicario del dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, e “Introduzione alla platea di San Leucio di Antonio Sancio”, di G. Brancaccio; porteranno i loro contributi Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali, e Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso Scienze Politiche di Caserta.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago