Giovedì 9 giugno, alle ore 10.30, la Reggia di Caserta ospiterà il secondo tavolo di concertazione istituzionale. L’incontro, che si terrà online, rappresenta un momento per coinvolgere gli operatori privati, economici e turistici del territorio, insieme ad associazioni, cooperative ed altri enti del terzo settore che vi operano.
La costituzione del tavolo rappresenta un’occasione per guardare al futuro del territorio partendo dalla Reggia di Caserta, che insieme all’Acquedotto Carolino, al Bosco di San Silvestro e al Belvedere di San Leucio è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997.
Attraverso il coinvolgimento dei portatori d’interesse, si guarderà a opportunità e sinergie in un’ottica di sviluppo locale condiviso. L’incontro del 9 giugno – dopo quello dello scorso 18 maggio – costituisce il secondo di una serie di appuntamenti, pensati per approfondire il dialogo rivolto alla co-creazione del valore. Tutto il percorso, così come tutte le attività che la Reggia di Caserta, segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il tavolo è propedeutico alla stesura del Piano di Gestione del sito UNESCO, di cui è incaricata la società Artfiles – Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura: un progetto finanziato con Legge 77/2006.
La partecipazione al tavolo è aperta agli operatori del territorio delle categorie sopra indicate. Questo il link per partecipare.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…