Maddaloni+Vanvitelliana+e+Sapori+borbonici%2C+doppio+evento+sabato+al+Museo+Civico
casertanotiziecom
/cultura/2022/09/22/maddaloni-vanvitelliana-e-sapori-borbonici-doppio-evento-sabato-al-museo-civico/amp/
Cultura

Maddaloni Vanvitelliana e Sapori borbonici, doppio evento sabato al Museo Civico

Maddaloni ebbe un periodo di grande fioritura artistica negli anni di Vanvitelli e dei Borbone come sarà possibile verificare sabato 24 settembre 2022, ore 19.30 presso il Museo Civico  con l’evento doppio Maddaloni Vanvitelliana visita guidata al Museo / Sapori borbonici esperienze di gusto. La partecipazione è gratuita, la prenotazione fortemente consigliata (massimo 50 partecipanti) e può essere effettuata a questo link.

“Durante la ventennale attività alla Reggia, Vanvitelli ebbe l’occasione di disegnare anche l’altare maggiore della chiesa del Corpus Domini di Maddaloni. Ma soprattutto la città espresse in quei decenni il meglio della sua produzione di eccellenza nell’artigianato artistico della maiolica” ci svela Rosaria Rienzo, curatrice scientifica del Museo Civico. “Alle tante testimonianze dell’epoca ancora nelle chiese e nei palazzi cittadini si affiancano alcune delle collezioni del nostro Museo Civico, in particolare le pregevoli statue a soggetto religioso”.

Terminata la breve visita guidata tematica al museo, il pubblico potrà approfittare di una rara esperienza di gusto con l’Associazione Culturale “Tempo di Festa”. Laura Di Giugno (presidente di “Tempo di Festa”) introdurrà in modo sintetico i prodotti agricoli e alimentari locali dell’età borbonica e illustrerà le pietanze preparate per la degustazione. Così il pubblico potrà sperimentare rare ricette ricostruite in modo filologico e con grande attenzione alle materie prime, grazie alle descrizioni e alle dosi riportate nei trattati di Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837).

L’evento è parte del progetto “Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei”, ideato e organizzato dal Sistema Museale “Terra di Lavoro” grazie al finanziamento della Regione Campania (settore musei e biblioteche).

Dal 2009, il Sistema Museale Terra di Lavoro riunisce gli Enti locali (Comune di Caserta, capofila, Comune di Maddaloni, Comune di Piedimonte Matese, Comune di San Pietro Infine, Comune di San Nicola la Strada) e l’istituzione scolastica (Istituto Tecnico “Buonarroti” Caserta), tutti titolari di musei riconosciuti (di qualità) dalla Regione Campania. Tra gli obiettivi condivisi sono la promozione integrata e sinergica del patrimonio e del territorio.

Il programma completo degli eventi del progetto è a questa pagina.

Redazione

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

1 ora ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

1 giorno ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago