Secondo+appuntamento+del+ciclo+di+letture+partecipate%C2%A0alla+biblioteca+del+Buonarroti
casertanotiziecom
/cultura/2022/11/28/secondo-appuntamento-del-ciclo-di-letture-partecipate-alla-biblioteca-del-buonarroti/amp/
Cultura

Secondo appuntamento del ciclo di letture partecipate alla biblioteca del Buonarroti

Caserta. Martedì 29 novembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19, nella biblioteca dell’ITS “Buonarroti” di Caserta si terrà il 2° appuntamento del ciclo di letture partecipate La migrazione / esilio in terra straniera.

La partecipazione gratuita, ed è raccomandato dispositivo di protezione FFP2.

Ogni evento del ciclo è auto-organizzato tra i partecipanti che selezionano e propongono la lettura e il commento di un testo poetico appartenente a qualunque cultura, lingua ed epoca, purché nel rispetto del tema del ciclo. Per informazioni e proporre letture prof.ssa Orsolina Ferraro (oralen@libero.it)

Racconta la presidente, Orsola Ferraro: l’associazione culturale “La ginestra” sorse nell’autunno 1993 per una idea che condivisi con Maria Pia De Salvo. È un’associazione senza scopo di lucro interessata alla Poesia, che accoglie chiunque sia interessato/a. Il nome “ginestra” è volutamente scritto in minuscolo, perchè vuole ricordare un fiore semplice, dimesso ma resistente, un fiore di terra di vulcano”.

Dalla fondazione l’associazione ha letto poeti di tutto il mondo, anche con l’intervento di docenti universitari, invitati a parlare di letterature straniere, ad esempio polacca e giapponese. Da anni organizza cicli di letture poetiche con cadenza mensile.

È stata più volte organizzatrice della Giornata Mondiale della Poesia con eventi tematici, tra i quali ricordiamo la diffusione di poesie dall’altoparlante della Stazione Ferroviaria di Caserta, il lancio di biglietti con testi poetici da un elicottero, in piazza Carlo di Borbone, antistante la Reggia di Caserta.

“La ginestra” non ha una sede in cui ospitare gli eventi pubblici: nel corso degli anni è stata ospitata da diverse Istituzioni casertane. Dal 2020 è ospite del Museo Michelangelo e dell’I.T.S. “Michelangelo Buonarroti” di Caserta.

Il calendario completo del ciclo 2022/2023 è disponibile su questa pagina del sito della biblioteca e museo Michelangelo:
https://musemichelangelo.altervista.org/la-migrazione-esilio-in-terra-straniera/

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

20 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago