Caserta+al+tempo+di+Vanvitelli%2C+venerd%C3%AC+primo+evento+culturale+%26%238220%3BRicerche+e+studi%26%238221%3B%C2%A0del+programma
casertanotiziecom
/cultura/2023/03/22/caserta-al-tempo-di-vanvitelli-venerdi-primo-evento-culturale-ricerche-e-studi-del-programma/amp/
Cultura

Caserta al tempo di Vanvitelli, venerdì primo evento culturale “Ricerche e studi” del programma

Caserta. Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 16 nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta si terrà il primo evento culturale “Ricerche e studi” del programma di eventi “Caserta al tempo di Vanvitelli”.

Dalle ore 16 alle 19 sarà possibile visitare la mostra Contributi storici al tempo di Vanvitelli: le fonti; dalle ore 17 inizieranno le relazioni scientifiche.

L’iniziativa è ideata da Archivio di Stato di Caserta, Archivio Storico Diocesi di Caserta, Istituto Tecnico Statale “Buonarroti”, Museo Michelangelo, Planetario di Caserta, Italia Nostra sezione di Caserta “Antonella Franzese” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.

Aperto dai saluti istituzionali, il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla storia della città di Caserta con i massimi esperti di diversi ambiti culturali che presenteranno aspetti inediti o poco noti frutto delle loro ricerche.

Maria Carmela Masi (storico dell’arte) rifletterà sul gusto artistico di Luigi Vanvitelli e sulle sue intersezioni con le innovazioni neo-classiche introdotte da Winckelmann e Mengs incontrati a Roma già dagli anni 1740-1750. Riflessi di un gusto che dalle sale della allora costruenda Reggia di Caserta si diffusero anche nelle opere realizzate negli anni successivi nelle chiese della Caserta.

La prof.ssa Lucia Giorgi (dottoranda Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”) da 40 anni è protagonista indiscussa della ricerca storica su Caserta: racconterà gli interventi di Vanvitelli e di altri nel perduto convento del Carmine e della contigua chiesa dell’Annunziata (oggi sostituiti rispettivamente dall’episcopio e dalla cattedrale nuova).

Luigi Russo (storico) presenterà uno studio sui dottori in legge, in teologia e in medicina, nativi di Caserta e che al tempo di Vanvitelli si formarono per prepararsi alle rispettive professioni; di riflesso, sarà un viaggio nelle loro famiglie e nella loro condizione sociale.

Pietro Di Lorenzo (Associazione Culturale “F. Durante”), dopo quasi 20 anni dalle sue prime ricerche, proporrà ulteriori piccole scoperte utili per ricostruire il mondo musicale casertano del 1700 (città e dintorni immediati).  Infatti, a parte le recenti ricerche del prof. Lucio Tufano sugli allestimenti realizzati nel teatro di corte della Reggia, il panorama della musica a Caserta continua a sfuggire. Parlerà di Strumenti, luoghi, occasioni, musiche, compositori e musicisti e presenterà una rilevantissima scoperta per Maddaloni.

Programma, titoli e sintesi delle relazioni: http://assodur.altervista.org/ven-24-marzo-2023-ore-17-ricerche-e-studi-caserta-al-tempo-di-vanvitelli/

Il convegno sarà affiancato dalla mostra documentaria Contributi storici al tempo di Vanvitelli: le fonti curata dagli archivisti Assunta De Santis e Giuseppe Tomasino incentrata sulla divulgazione dei fondi e delle serie archivistiche versati e conservati presso l’Archivio Storico Diocesano.

Il percorso espositivo, presso la sala conferenze della biblioteca diocesana, si inserisce in un ciclo di eventi dediti appunto all’individuazione della metodica e dello studio delle fonti documentarie del periodo vanvitelliano attraverso le carte della Diocesi.

Dettagli qui: http://assodur.altervista.org/raccontare-per-immagini-mostre-documentarie-caserta-al-tempo-di-vanvitelli/#diocesi

E “Caserta al tempo di Vanvitelli” offrirà anche l’occasione di sperimentare cibo per la mente e cibo per il corpo! Infatti sarà possibile prenotare (entro mercoledì 22 marzo e a un prezzo molto economico) un sacchetto cena con menu storico “A tavola al tempo di Vanvitelli”, preparato dall’Associazione Culturale “Tempo di Festa”, esperta nella ricostruzione di pietanze dai ricettari del tempo. Dettagli qui: http://assodur.altervista.org/abstract-ricerche-e-studi-caserta-al-tempo-di-vanvitelli/#menu.

Programma completo degli eventi di Caserta al tempo di Vanvitelli su http://assodur.altervista.org/caserta-al-tempo-di-vanvitelli/

Redazione

Recent Posts

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

56 minuti ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago