Notte+europea+dei+musei%2C+apertura+straordinaria+serale+per+la+Reggia+di+Caserta
casertanotiziecom
/cultura/2023/05/09/notte-europea-dei-musei-apertura-straordinaria-serale-per-la-reggia-di-caserta/amp/
Cultura

Notte europea dei musei, apertura straordinaria serale per la Reggia di Caserta

Caserta. Il 13 maggio torna la Notte europea dei Musei. La Reggia di Caserta sarà aperta fino alle 22.15 per accogliere i visitatori al chiaro di luna. La Notte europea dei Musei è promossa dal Ministero della Cultura per favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea.

L’iniziativa è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge gli istituti museali di tutta Europa anticipando di qualche giorno l’International Museum Day del 18 maggio.

Le radici e la storia della Reggia di Caserta hanno uno spirito fortemente europeo. L’istituto del MiC festeggia la serata del 13 maggio con un’apertura straordinaria serale del Palazzo reale e un concerto in Cappella Palatina. Il 13 maggio, dalle 19.30, sarà possibile entrare nella Meraviglia degli Appartamenti reali e della Cappella Palatina con un biglietto dal costo simbolico di un euro.

L’ultimo ingresso, dall’esterno, al Museo sarà alle ore 21. I biglietti saranno in vendita su TicketOne, dal pomeriggio di oggi 9 maggio, e in biglietteria in piazza Carlo di Borbone. Il Complesso vanvitelliano resterà, dunque, ininterrottamente aperto dalle ore 8.30 del mattino alle ore 22.15.

La serata primaverile sarà allietata dall’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta. Nella Cappella Palatina, dalle 20, nell’ambito del programma delle Celebrazioni Vanvitelliane, andrà in scena “Splendori del ‘700 napoletano”. Emanuele Procaccini e Giuseppe Carrus ai violini, Fernando Ciaramella alla viola, Raffaele Sorrentino al violoncello, Ottavio Gaudiano al contrabbasso, Francesco Cipullo al clavicembalo, Tiziano Palladino al mandolino proporranno brani del ‘700 napoletano coevi del grande architetto.

In programma musiche di Johann Adolph Hasse, compositore tra i più ascoltati e stimati da Vanvitelli, Emanuele Barbella, Giuseppe Giuliano, Domenico Gaudioso e Nicola Forenza. Le parti solistiche sono affidate al mandolinista Tiziano Palladino, già Premio delle Arti, e a Raffaele Sorrentino, primo violoncello dell’Orchestra da Camera di Caserta.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago