Caserta. Alla Reggia di Caserta è Festa della musica. Domani, 21 giugno, il Complesso vanvitelliano accoglierà i suoi visitatori con iniziative dedicate al World Music Day.
Il personale del Museo, nel corso della giornata, offrirà al pubblico occasioni di conoscenza e riflessione sui molti legami tra la Reggia di Caserta e la musica. Nel pomeriggio, poi, l’istituto Lombardi di Airola presenterà uno spettacolo in onore di Luigi Vanvitelli.
Nel Bosco vecchio del Parco reale (nei pressi della statua di Apollo e Marsia), ai piedi dello Scalone reale, nelle Sale della Primavera e dell’Estate e nelle retrostanze dell’ala dell’Ottocento sarà possibile scoprire curiosità sulla musica al tempo dei Borbone alla Reggia di Caserta.
Sarà, invece, la bellezza di uno dei quattro cortili interni, il secondo, ad ospitare, a partire dalle ore 17 fino alle 18.30, l’omaggio che l’istituto Alessandro Lombardi ha voluto rendere al grande architetto. Il progetto della scuola è stato infatti selezionato nell’ambito del bando per le celebrazioni “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, il programma finalizzato a ricordare il Maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte.
L’iniziativa vedrà impegnati gli alunni in diverse espressioni artistiche: tableaux vivants che rievocano la storia di Vanvitelli; reinterpretazione dei gruppi scultorei del Parco reale; esposizione di costumi decorati a mano dagli alunni dell’indirizzo per il Made in Italy e ispirati alla via dall’acqua, al Giardino Inglese e alle meravigliose sale del capolavoro architettonico vanvitelliano; un momento scenico affidato a circa 30 attori e 8 musicisti che, ispirati al “coro greco”, su musiche del ‘700, proporranno un estratto della rappresentazione teatrale “E volle alzare Palagio magnifico”, scritta da Angelo Callipo e diretta da Angelo Maiello. L’opera racconta la storia di Luigi Vanvitelli e il suo ardente desiderio di creare un palazzo magnifico capace di incarnare l’eleganza e la grandezza del suo tempo.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023. Il coro e l’orchestra del liceo musicale Lombardi, diretti dal M° Pasquale Lanni, sulle note dei compositori Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins e P. Daniele, chiuderanno la giornata dell’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, alla Reggia di Caserta.
La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Si informa che, dalle ore 17, il biglietto “Serale Appartamenti”, che consente la visita ai cortili e agli Appartamenti Reali (ultimo ingresso ore 18.15), ha un costo di 4 euro.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…