Dialoghi+con+la+Reggia%2C+il+26+luglio+si+parla+dei+progetti+per+l%26%238217%3Bex+Complesso+dei+Passionisti
casertanotiziecom
/cultura/2023/07/22/dialoghi-con-la-reggia-il-26-luglio-si-parla-dei-progetti-per-lex-complesso-dei-passionisti/amp/
Cultura

Dialoghi con la Reggia, il 26 luglio si parla dei progetti per l’ex Complesso dei Passionisti

Caserta. Mercoledì 26 luglio, alle ore 16, torna l’appuntamento con Dialoghi con la Reggia. Sui social del Museo si parlerà questa volta dei progetti per l’ex area dei Passionisti.

Dialoghi con la Reggia è un’iniziativa nata nel 2020 per favorire il confronto tra il Museo e i suoi pubblici. Un incontro online per condividere con la comunità il percorso intrapreso, in uno spirito di partecipazione e responsabilità collettiva.

La Reggia di Caserta, nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali”, ha ottenuto un finanziamento di 5.200.000 euro per la realizzazione, all’interno del Complesso vanvitelliano, di nuovi spazi destinati allo studio, alla produzione e alla fruizione di arte e cultura. Tale progetto prevede anche il recupero e la rifunzionalizzazione dell’area dell’ex Convento dei Passionisti nel Bosco vecchio del Parco reale.

Il complesso dei Padri Passionisti – così chiamato da quando nel 1835 il re Ferdinando II lo destinò a sede religiosa della Congregazione della Santissima Croce e Passione di Nostro Gesù Cristo – e le superfici esterne di sua pertinenza, hanno avuto nel corso dei secoli usi differenti e la sua attuale conformazione architettonica è il risultato di un processo di trasformazione. La prima testimonianza iconografica è la Pianta generale della Reggia di Caserta disegnata da Luigi Vanvitelli. In essa l’area presenta due architetture separate. La porzione maggiore è definita da un recinto, probabilmente la cosiddetta Cappella degli Schiavi, voluta dal re per battezzare gli schiavi musulmani impiegati nella costruzione della Reggia. Sul lato opposto è disegnata l’altra costruzione, articolata in tre ambienti chiusi alla strada e aperti sul Parco reale. Le due parti apparivano come due nuclei a sé stanti, separati da un percorso interno del Bosco Vecchio.

Per conoscere i dettagli dell’importante progetto che restituirà alla fruizione pubblica questi spazi, segui la diretta sui social della Reggia di Caserta. L’appuntamento è il 26 luglio alle ore 16 sulle pagine Facebook e YouTube del Museo.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

18 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago