Sabato+alla+Feltrinelli+di+Caserta+la+presentazione+di+Kairos+di+Daniela+Borrelli
casertanotiziecom
/cultura/2024/01/25/sabato-alla-feltrinelli-di-caserta-la-presentazione-di-kairos-di-daniela-borrelli/amp/
Cultura

Sabato alla Feltrinelli di Caserta la presentazione di Kairos di Daniela Borrelli

Caserta. Sabato 27 gennaio 2024 alle h. 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di Caserta sarà presentata la prima silloge poetica di Daniela Borrelli, docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e docente di Storia del teatro antico presso il DILBEC dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. La presentazione sarà aperta dai saluti del Sindaco, Carlo Marino, che ha anche dato il patrocinio all’iniziativa. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Lidia Luberto: la prof.ssa Marina Campanile, D.S. del Liceo “P. Giannone”, dialogherà con l’autrice mentre le allieve e gli allievi del Laboratorio teatrale del liceo leggeranno dei testi con accompagnamento musicale.

Kairós. Da un angolo del tempo nasce dall’esigenza dell’io lirico di considerare il tempo nel suo aspetto qualitativo, rivolgendo l’attenzione alle molteplici emozioni che ne determinano il corso. La raccolta è divisa in tre sezioni per nuclei e sviluppi tematici, dai titoli Maternità, Esili, Epitafi. Il criterio della suddivisione determina, tra l’altro, il tempo della poesia e le liriche mettono in relazione molteplici suggestioni che, scaturite dalle esperienze del singolo, si fanno universali. L’autrice, nel dialogare con sé stessa, rivolge al contempo suggerimenti al mondo intero, catturando attimi perduti nei corsi e ricorsi storici. Sopraggiunge anche l’ora del conflitto, descritto attraverso immagini di solitudine e fragilità che si succedono. La poesia irrompe dunque nel silenzio e una nuova alba giunge a illuminare finanche le vittime della distruzione.

Daniela Borrelli, classicista, è autrice di saggi su temi di letteratura greca e tardoantica, con particolare riguardo alle opere di Flavio Claudio Giuliano, nonché di contributi sulla storia degli studi classici. Ha tradotto per la prima volta in italiano il Commento a Daniele di Teodoreto di Cirro; ha, inoltre, collaborato a un volume monografico sui teatri nel mondo greco e romano. Ama il suo lavoro di docente e il rapporto con le nuove generazioni; come sceneggiatrice e regista da più di dieci anni allestisce spettacoli di teatro scolastico, e in questo campo ha riportato numerosi premi. Scrive da sempre, ma questo è il suo primo libro di poesia.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

19 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago