Reggia+di+Caserta%2C+dopo+oltre+70+anni+ritorna+il+centrotavola+di+Raffaele+Giovine
casertanotiziecom
/cultura/2024/02/15/reggia-di-caserta-dopo-oltre-70-anni-ritorna-il-centrotavola-di-raffaele-giovine/amp/
Cultura

Reggia di Caserta, dopo oltre 70 anni ritorna il centrotavola di Raffaele Giovine

Caserta. Dopo le statue delle Muse, Talìa e Melpomene, che sono rientrate dopo 90 anni alla Reggia di Caserta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, in questi giorni al complesso vanvitelliano è stato restituito il grande centrotavola che dal 1953 era in consegna temporanea presso il Palazzo Reale di Napoli.

Commissionato dalla città di Napoli quale dono al re Ferdinando II nel 1848, è un raffinato esemplare in porcellana e bronzo decorato da Giovine, pittore di porcellane della Real Casa. L’artista eseguì, nella fase più importante e significativa della sua attività, le placchette di forma esagonale di ceramica miniate e dipinte visibili sulla base del centrotavola e raffiguranti le regge borboniche: la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli e la Reggia di Capodimonte.

Probabilmente sempre Giovine fece eseguire da un bronzista di sua fiducia la base e le sei Vittorie alate che sostengono le quattro coppe traforate in bronzo dorato dando alla composizione un aspetto organico tra lo stile neoclassico e il neo rocaille. Sulle tre placchette è visibile la firma “Giovine fece 1848”, mentre sulla coppa di coronamento ritroviamo la sigla reale F.B. di Ferdinando II di Borbone e lo stemma municipale di Napoli con il genius loci, ossia la personificazione del fiume Sebeto con il Vesuvio sullo sfondo. Il ritorno di questo elemento del patrimonio museale alla Reggia di Caserta è stato possibile grazie allo studio della documentazione inerente lo spostamento di molti beni avvenuti dal primo decennio del Novecento a tutto il periodo successivo alla seconda guerra mondiale ed ancora oggi in consegna temporanea presso altri siti.

La proficua collaborazione con altri istituti del MiC, per affrontare in modo sistematico e consapevole la ridefinizione degli allestimenti, è un percorso ormai tracciato che darà importanti risultati nella rilettura delle collezioni borboniche. Da oggi il centrotavola di Raffaele Giovine è esposto lungo il percorso museale degli Appartamenti reali nelle retrostanze della sala di Astrea.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago