Il+Rotary+Club+Caserta+Lugi+Vanvitelli+presenta+l%E2%80%99ultimo+libro+dell%E2%80%99architetto+di+Marcianise+Salvatore+Costanzo
casertanotiziecom
/cultura/2024/02/20/il-rotary-caserta-lugi-vanvitelli-presenta-lultimo-libro-dellarchitetto-di-marcianise-salvatore-costanzo/amp/
Cultura

Il Rotary Club Caserta Lugi Vanvitelli presenta l’ultimo libro dell’architetto di Marcianise Salvatore Costanzo

Caserta. “Marcianise e la cartografia storica sulla scena europea (1558-1961)” è il titolo del volume, di elevato rigore scientifico, scritto dall’architetto Salvatore Costanzo che sarà presentato sabato pomeriggio 24 febbraio 2024 presso il salone degli Specchi del Circolo Nazionale di Caserta.

L’evento, promosso dal Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, dal Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta e dallo stesso Circolo Nazionale, offre uno spunto di riflessione sull’importanza della cartografia, prodotto dell’ingegno umano, indispensabile strumento di comunicazione e di narrazione simbolica di un territorio.

I saluti del presidente del Circolo Gianfranco Foglia, del presidente del R.C. Luigi Vanvitelli Gianluca Parente e della Dirigente Scolastica Adele Vairo apriranno la presentazione del libro che sarà effettuata da  Giuseppe Diana, giornalista e avvocato di Aversa. La giornalista Laura Ferrante, in qualità di moderatrice, si intratterrà con l’autore in una piacevole conversazione sulla città di Marcianise, soffermandosi sugli artefici, sui processi evolutivi e sulla trasformazione dei luoghi: da Pirro Ligorio al Beguinot.

Salvatore Costanzo, classe 1954, di Marcianise, è architetto, urbanista, accademico di Paestum Beni Culturali, storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte. Da molti anni affianca al lavoro professionale l’attività di ricerca legata alla problematica ambientale e alla conservazione del patrimonio architettonico, storico e artistico della Campania. Direttore artistico di importanti rassegne figurative, Costanzo è autore di numerosi studi critici ed articoli apparsi su quotidiani e riviste. Notevoli le sue partecipazioni a convegni con saggi di ricerche inedite e interventi incentrati su alcuni maestri della pittura napoletana del Cinquecento e Seicento: in tale ambito, particolare significato assume il suo studio sulla scoperta di un’opera tarda di Battistello Caracciolo (1996). Attualmente è Condirettore della collana “Risvegli Culturali”.

La presentazione del volume è prevista per le ore 17:30 di sabato prossimo.

L’evento rientra tra le attività promosse del Club Club Caserta Rotary Luigi Vanvitelli per la conoscenza e valorizzazione dell’area geografica di Terra di Lavoro.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

11 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago