Laboratorio+di+lettura+a+cura+dell%E2%80%99attore+Francesco+Paglino+a+Capua
casertanotiziecom
/cultura/2024/02/28/laboratorio-di-lettura-a-cura-dellattore-francesco-paglino-a-capua/amp/
Cultura

Laboratorio di lettura a cura dell’attore Francesco Paglino a Capua

Capua. Sabato 2 marzo alle ore 19.00 al Circolo dei lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’Interni Libri presenteremo il Laboratorio di lettura LA FORMA DELLE PAROLE – DINAMICA E TENSIONI DI UN TESTO a cura dell’attore Francesco Paglino

Francesco Paglino si è formato incrociando i percorsi di Roberto Castello, Theodoros Terzopulos, Judith Malina, Jurij Alschitz e Mamadou Dioume, storico interprete del teatro di Peter Brook. Al cinema è diretto da Paolo Sorrentino, Edoardo De Angelis, Stefano Incerti, Roberto Faenza e Marco D’Amore. A teatro ha lavorato con Renato Carpentieri, Enrique Vargas, Remondi e Caporossi e in numerose produzioni di Teatri Uniti con la regia di Andrea Renzi e di Toni Servillo.

Il laboratorio si terrà dall’11 marzo al 20 maggio, il lunedì dalle 19:30 alle 21:30, al Circolo dei lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’interni Libri, c.so Gran Priorato di Malta 88, Capua

Perché un laboratorio di lettura?

Questa semplice domanda ha subito messo in moto in me una serie di riflessioni sull’importanza della condivisione. Il laboratorio si basa su un principio fondamentale, quello di aiutare il lettore ad essere parte attiva dell’atto stesso. Il laboratorio aiuta a scoprire la bellezza della lettura ad alta voce, della lettura per gli altri, dello scambio emozionale, dell’amore verso la parola. Le lezioni sono sia teoriche che pratiche con l’ausilio di esercizi mirati, che permettono di scandagliare liberamente il rapporto tra voce, musica e spazio.

Francesco Paglino

IL LABORATORIO
Nel laboratorio affrontiamo temi come respirazione, dizione, punteggiatura, tono, ritmo, sottotesto e pausa. Esploriamo l’utilizzo e la compressione giusta del diaframma, cercando di eliminare la contaminazione correggendo alcuni errori della nostra inflessione dialettale.
Il nostro obiettivo è la riscoperta del testo come tessuto musicale che leggeremo riconoscendone le pause, i suoni e il colore.
Lavorando sulla punteggiatura e sul tono e concentrandoci sul respiro che governa il ritmo, impareremo a leggere anche il sotto testo, ovvero tutto quello che l’autore intende, senza dirlo.

L’esperienza sfocerà in una performance a maggio nel Capua il Luogo della Lingua festival. Il Laboratorio La forma delle parole – dinamica e tensioni di un testo è tenuto dall’attore Francesco Paglino che durante il percorso ospiterà alcuni amici artisti, tra drammaturghi, musicisti e attori.

Le lezioni si svolgeranno dall’11 marzo al 20 maggio, il lunedì dalle 19:30 alle 21:30, al Circolo dei lettori di Capua Cose d’interni c.so Gran Priorato di Malta 88, Capua

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago