Sabato+ai+Salesiani+il+saggista+Silvio+Raffo+ospite+dell%26%238217%3Bassociazione+%26%238220%3BA+casa+di+Lucia%26%238221%3B
casertanotiziecom
/cultura/2024/04/04/sabato-ai-salesiani-il-saggista-silvio-raffo-ospite-dellassociazione-a-casa-di-lucia/amp/
Cultura

Sabato ai Salesiani il saggista Silvio Raffo ospite dell’associazione “A casa di Lucia”

Caserta. Sabato 6 Aprile 2024 alle ore 18:00 nell’elegante sala Don L’arco del Centro Salesiani in via Roma, 73 – Caserta, l’associazione culturale “A casa di Lucia – In tutto Liber” in collaborazione con l’associazione culturale “Calabresi Capitolini” di Roma, accoglierà il poeta, saggista, critico letterario, drammaturgo, narratore, considerato fra i massimi esperti della poetessa statunitense Emily Dickinson, nonché fecondo traduttore dell’opera dickinsoniana in Italia: Silvio Raffo.

Le relatrici dell’associazione “A casa di Lucia” dialogheranno con l’autore che, attraverso il suo libro Io sono nessuno, l’ampia e singolare biografia di Emily Dickinson, condurrà i presenti, basandosi rigorosamente sui testi poetici e le lettere, alla scoperta dell’interiorità, delle fasi di formazione della coscienza poetica e dei tratti più inesplorati di un personaggio eccezionale da tutti i punti di vista.

Silvio Raffo è nato a Roma, laureato in Lettere classiche, vive a Varese, dove dirige il centro di cultura creativa “La Piccola Fenice”, fondato nel 1986.
Esordisce giovanissimo come poeta con I giorni delle cose mute. Negli stessi anni stringe amicizia con importanti figure del panorama italiano, quali Natalia Ginzburg, Maria Luisa Spaziani, Daria Menicanti e Margherita Guidacci.

Ha al suo attivo più di dieci romanzi. Nel 1997 è stato finalista al Premio Strega con La voce della pietra dal quale è tratto il film ‘Voice from the Stone’ con la regia di Eric D. Howell (2017) con Emilia Clarke. Vincitore del Premio Lord Byron con Il segreto di Marie-Belle (Elliot, 2019).

Ha curato, sempre per Elliot, L’amore che non osa, che presenta per la prima volta in Italia le poesie di Alfred Douglas e Natura, la più dolce delle madri, una raccolta delle poesie di Emily Dickinson. Di Emily Dickinson ha tradotto più di 1.500 poesie, per I Meridiani Mondadori e in varie antologie.

È traduttore e studioso anche di altre poetesse anglo-americane fra cui Emily Brontë, Charlotte Brontë, Anne Brontë.

Per Castelvecchi ha curato l’antologia della poesia italiana contemporanea, Muse del disincanto (2019). Ha vinto prestigiosi premi e collaborato a trasmissioni radiofoniche e televisive svizzere e italiane, a periodici, fra cui il mensile Poesia.

Nel 2008, insieme a Linda Terziroli, ha ideato il Premio Guido Morselli che ogni anno organizza anche giornate di studio dedicate a questo autore.
L’associazione A casa di Lucia – In tutto Liber e l’associazione Calabresi Capitolini vi aspettano per un evento indimenticabile.

Per info e prenotazioni 08231702800 – 3760825475 info@acasadilucia.org www.acasadilucia.org.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago