Biblioteche+scolastiche%2C+al+via+le+domande+per+accedere+al+fondo+per+la+promozione+della+lettura
casertanotiziecom
/cultura/2024/04/06/biblioteche-scolastiche-al-via-le-domande-per-accedere-al-fondo-per-la-promozione-della-lettura/amp/
Cultura

Biblioteche scolastiche, al via le domande per accedere al fondo per la promozione della lettura

Caserta. Il Ministero della Cultura ha dato il via libera alle istanze per accedere al Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio, in favore di sistemi bibliotecari e biblioteche scolastiche. È stato pubblicato infatti sul sito della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore il D.D.G. n. 221 del 15 marzo 2024 recante «Disciplina per l’assegnazione delle risorse per l’anno 2024».

L’accesso all’applicativo informatico è consentito dal 3 aprile scorso fino alle ore 12 del 3 maggio 2024. L’inserimento della domanda è possibile solo previa registrazione, la cui procedura dovrà essere ripetuta ogni anno anche dagli utenti registrati nelle annualità precedenti.

Potranno presentare domanda di accesso al Fondo i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche. Per Sistema bibliotecario si intende una rete di biblioteche costituita per promuovere e sviluppare forme di cooperazione a livello territoriale, garantendo la condivisione di risorse e professionalità oltre che la sostenibilità ed omogeneità dei servizi erogati tra le biblioteche aderenti. Sono ammessi al finanziamento i Sistemi bibliotecari già costituiti ed operanti al momento della presentazione della domanda e l’istanza potrà essere presentata esclusivamente dalla biblioteca capofila.

Per Biblioteche scolastiche si intendono le biblioteche degli istituti scolastici (scuole dell’infanzia e istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore). Possono accedere al Fondo gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro e che comunque non siano legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate. Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile al seguente link: https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Fondo-promozione-lettura/index.html Richieste e comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo PEC: dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it

Vincenzo Abbate

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

13 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago