Torna+Dialoghi+con+la+Reggia%2C+confronto+con+la+community+della+rete+sul+Piano+di+Gestione+Unesco
casertanotiziecom
/cultura/2024/04/24/torna-dialoghi-con-la-reggia-confronto-con-la-community-della-rete-sul-piano-di-gestione-unesco/amp/
Cultura

Torna Dialoghi con la Reggia, confronto con la community della rete sul Piano di Gestione Unesco

Caserta. Lunedì 29 aprile, alle ore 16, sui canali social del Museo ci sarà il consueto incontro mensile online con lo staff della Reggia di Caserta.

L’iniziativa Dialoghi con la Reggia è nata nel 2020 al fine di favorire il confronto tra il Museo e la collettività. L’incontro organizzato online permette di condividere il percorso intrapreso dall’Istituto del MiC con la comunità, in uno spirito di partecipazione e responsabilità condivisa. Dagli account Facebook e YouTube della Reggia di Caserta si parlerà, questa volta, del sito Unesco, Palazzo Reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio.

Parteciperanno Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Carlo Marino, sindaco della Città di Caserta, Gennaro Leva, soprintendente SABAP Caserta e Benevento,  Florinda Lella, servizio Programmazione e Sviluppo della Reggia di Caserta, e Sarah Dominique Orlandi, di “Creando. Idee e strategie per la cultura”.

Il Complesso Reggia di Caserta, inserito dal 1997 nella lista del patrimonio Unesco, insieme al Complesso di San Leucio, sta lavorando alla realizzazione di strumenti per la divulgazione del Piano di Gestione Unesco. Il Piano è uno strumento strategico e operativo, dal quale prendono il via le linee-guida coerenti ed efficaci per sviluppare e consolidare percorsi gestionali di tutela, conservazione e valorizzazione del sito.

Sarà possibile partecipare a Dialoghi con la Reggia anche con un proprio intervento live. Candidandosi via mail, si potrà accedere alla diretta sul web con un proprio contributo, della durata di massimo 5 minuti, per avanzare proposte o chiedere chiarimenti allo staff museale. Le richieste andranno inviate via mail a re-ce.comunicazione@cultura.gov.it, entro le 9.30 di venerdì 26 aprile. L’istanza dovrà contenere informazioni circa il contenuto del proprio intervento, i dati anagrafici del richiedente e un contatto telefonico. Sarà cura della Reggia di Caserta, nel caso di ricezione di un numero troppo elevato di richieste, selezionare i contributi. I candidati prescelti verranno contattati e verranno loro fornite tutte le indicazioni tecniche per accedere alla diretta come relatori.

Come di consueto, per tutto il pubblico del web, sarà possibile porre domande nei commenti nel corso della diretta online.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago