Caserta. Oltre 1000 visitatori hanno riempito i siti tutelati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, che oggi hanno aperto gratuitamente in occasione dell’Appia Day 2024.
Tra i luoghi più visitati, il Mausoleo della Conocchia a Curti, il Parco Archeologico della Regina Viarum a Mondragone, la Villa San Limato a Cellole e la Domus di Confuleius a Santa Maria Capua Vetere. Un’immersione nella storia che ha affascinato e guidato i partecipanti alla scoperta di un patrimonio unico.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha commentato: “Una partecipazione straordinaria, che dimostra come la valorizzazione sia un mezzo potente per dialogare con la comunità che vive e protegge la Regina Viarum. Grazie al riconoscimento della Via Appia come patrimonio mondiale dell’umanità, i siti lungo quest’arteria continueranno a raccontare, attraverso le voci degli accompagnatori, la loro storia e bellezza, crocevia di popoli e culture diverse.”
Un grande grazie va a tutto il personale, le amministrazioni comunali, i volontari e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…
L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…