Reggia+di+Caserta%2C+pubblicato+il+Piano+di+Gestione+del+sito+Unesco
casertanotiziecom
/cultura/2024/09/24/reggia-di-caserta-pubblicato-il-piano-di-gestione-del-sito-unesco/amp/
Cultura

Reggia di Caserta, pubblicato il Piano di Gestione del sito Unesco

Caserta. La Reggia di Caserta, in collaborazione con il Comune di Caserta, rende pubblico e accessibile il Piano di Gestione del sito UNESCO. La Reggia di Caserta è stata inserita nel 1997 nella World Heritage List insieme all’Acquedotto Carolino e al Belvedere di San Leucio. A conclusione di un lungo e puntuale lavoro, è stato redatto il documento divulgativo del Piano di gestione che permette al pubblico e agli attori del territorio di avere un visione chiara dei motivi dell’Eccezionale Valore Universale della candidatura UNESCO e del processo partecipativo che ha portato alla definizione del Piano delle Azioni strategiche 2024.

Come definito dalla Convenzione del Patrimonio, ratificata dall’Unesco nel 1972, “lo scopo di un piano di gestione è garantire la protezione del bene per le generazioni presenti e future”. Questo importante documento, da oggi consultabile e scaricabile dal sito istituzionale della Reggia di Caserta è uno strumento di indirizzo e operativo per una valutazione delle criticità, delle interazioni col territorio, delle azioni e degli obiettivi del Sito.

Esso si propone di consolidare la riconoscibilità del Sito UNESCO nel suo insieme e dei singoli siti che lo compongono; valorizzare il contributo dei visitatori che hanno partecipato al sondaggio e degli attori sociali, economici, politici e culturali che hanno partecipato ai tavoli di concertazione; sottolinearne la rilevanza storico artistica e le specificità del Sito Unesco; chiamare alla coprogettazione gli attori del territorio grazie alla definizione chiara del Piano delle Azioni strategiche con obiettivi, risultati attesi e indicatori di monitoraggio.

Il 24 e il 25 settembre la Reggia di Caserta presenterà e condividerà con tutto il personale del Museo il documento divulgativo del Piano di Gestione UNESCO. Il 26 settembre, insieme al Comune di Caserta, verrà presentato agli attori del territorio che saranno coinvolti in tavoli di coprogettazione.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

31 minuti ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago