Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l’errore di cui ti sto per parlare. Ed è stato terribile per la mia casa. Continua a leggere e scopri di che cosa sto parlando! Mai mischiare l’aceto ad un altro noto prodotto per le pulizie “naturali”…
Ero convinta di essere diventata una specie di maga delle pulizie naturali. Aceto bianco? Ce l’ho. Bicarbonato di sodio? Sempre in dispensa. E così, senza pensarci due volte, ho fatto la mia pozione: li ho mischiati in una bottiglietta spray pensando di aver trovato il mix perfetto per pulire ogni angolo della casa. Una sorta di Santo Graal!
E invece la stavo solo rendendo più sporca di prima. Perché? Te lo svelo a breve. La risposta è molto più semplice di quanto tu possa immaginare.
Avevo letto OVUNQUE delle proprietà di questi due prodotti. So che, presi singolarmente, sono davvero utili per tutto ciò che si dice… o quasi, solite bufale a parte.
Però, se mischi assieme aceto e bicarbonato, ecco che succede il patatrac: NON FUNZIONANO. Non me ne accorgevo, ma in realtà non stavo pulendo assolutamente niente. Devo ringraziare la mia amica Giulia, un chimico, per avermi aperto gli occhi. Adesso ti spiego che cosa intendo.
La reazione tra aceto (acido acetico) e bicarbonato di sodio (una base) produce un’effervescenza che può sembrare potente, ma in realtà neutralizza le proprietà pulenti di entrambi. Il risultato è una soluzione che non igienizza, non sgrassa e non deodora. Insomma, carine le bollicine ma non vuol dire che tu abbia creato un prodotto efficace. Quindi, il trucco sta nell’usarli separatamente e mai, mai, mai assieme.
Che cosa intendo? Beh, molto semplice. Che puoi usare prima il bicarbonato per sgrassare e poi, dopo aver risciacquato, applicare l’aceto. Questo, se proprio ti sembra che utilizzandoli assieme (ma MAI in contemporanea) tu riesca a pulire meglio le superfici della tua casa.
In alternativa, ti propongo di lasciar perdere aceto e bicarbonato e cominciare a sfruttare l’acido citrico, un anticalcare notevolmente migliore di entrambi nonché altro prodotto molto economico e “naturale”. Si tratta infatti di un composto contenuto all’interno della frutta! Un’alternativa che in pochi conoscono ma che è davvero, davvero formidabile.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…