Creazione+e+sviluppo+di+attivit%C3%A0+extra-agricole+nelle+zone+rurali%2C+finanziata+dal+GAL+la+prima+attivit%C3%A0
casertanotiziecom
/economia/2022/11/08/creazione-e-sviluppo-di-attivita-extra-agricole-nelle-zone-rurali-finanziata-dal-gal-la-prima-attivita/amp/
Economia

Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle zone rurali, finanziata dal GAL la prima attività

Castello del Matese. Taglio del nastro ieri sera a a Castello del Matese per la nuova sede di “Pizzettando”, la pizzeria a taglio realizzata e finanziata con la misura 6.4.2 del PSR Campania 2014/2020, bandita dal Gal Alto Casertano nell’ambito della propria Strategia di Sviluppo Locale.

Con un aiuto di 69 mila euro, ovvero il 75% dell’importo complessivo dell’intervento pari a 92 mila euro, concesso in regime di “de minimis” dal gruppo di azione locale, è stata così incentivata la creazione e lo sviluppo di nuove attività extra agricole, in tutto 6, nelle aree rurali dell’Alto Casertano al fine di creare nuova occupazione e favorire il mantenimento dei posti di lavoro attraverso la nascita e lo sviluppo di attività extragricole, a carattere sia produttivo che di servizio, al fine di mantenere vitale il tessuto sociale in aree altrimenti soggette ad abbandono.

La ditta di Cassella Angelo Raffaele ha realizzato una pizzeria con forno a legno, rosticceria, gastronomia e biscottificio, ed annesso angolo bar, nella centralissima piazza Roma.

Alla cerimonia di inaugurazione, nel tardo pomeriggio domenica, erano presenti il coordinatore del Gal, Pietro Andrea Cappella, che ha portato i saluti anche del presidente Manuel Lombardi, il sindaco Salvatore Montone, il parroco Don Antonio Rinaldi, e l’ex sindaco Tonino Montone.

“Il patrimonio storico-culturale e naturale nelle aree più interne dei comuni ricadenti nel GAL Alto Casertano richiede interventi di recupero e di valorizzazione per ridurre le situazioni di degrado. Al fine di agire in maniera sistemica, il GAL ha previsto l’attivazione di “progetti collettivi” in cui pubblico e privato agiscono in modo concertato attraverso un insieme di azioni tese a favorire la conservazione dei luoghi, a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali e a creare occupazione.

Se la tipologia di intervento 7.6.1 – B1 è tesa a riqualificare il patrimonio culturale rurale mediante il recupero dei borghi rurali, con la T.I. 6.4.2 ci rivolgiamo a soggetti imprenditoriali che intendono impegnarsi nella realizzazione di interventi finalizzati a creare nuova occupazione e/o a favorire il mantenimento dei posti di lavoro”, dichiarano il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore Pietro Andrea Cappella.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

17 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago