Roma. “Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale europea di oggi 23 marzo 2023 n. 84 viene registrata la denominazione geografica protetta dell’Olio Campania è la 29ma Indicazione geografica della Campania del comparto food, la 58ma comprendendo anche i vini DOP/IGP.
Ringrazio il Ministero dell’Agricoltura ed il Ministro Lollobrigida per l’alacre lavoro portato avanti per il raggiungimento di questo importantissimo riconoscimento per l’olio d’oliva campano.
È una giornata importante per il settore agricolo perché con questo iter che si è concluso, ogni Regione olivicola ha i suoi prodotti IGP che tutelano e preservano un lavoro identitario, culturale riconosciuto a livello mondiale.
In particolare sono soddisfatto perché nel disciplinare depositato vengono considerate di qualità le olive del nostro territorio in particolare: l’olivo caiatino, sessano e tondo. Dimostrazione questa di grande attenzione nei confronti del nostro territorio che come sempre detto non lo abbandoneremo e staremo sempre al fianco degli agricoltori e imprenditori del settore che con sacrificio lavorano per mantenere alto il brand Campania senza comprometterne la qualità che diventa vanto per tutti noi ed è apprezzata da tutti i consumatori.” Lo ha dichiarato l’on. Marco Cerreto, Fratelli d’Italia, capogruppo in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…