Napoli. “Oggi è un grande giorno per l’olivicoltura della nostra regione: la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ha pubblicato oggi il Regolamento di esecuzione (Ue) 2023/666 del 16 marzo 2023 con il quale la Commissione ha disposto l’iscrizione dell’ «Olio Campania» Igp nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette dell’Unione europea” Così Raffaele Amore, presidente regionale Cia e del Comitato Promotore del marchio, che ora dovrà occuparsi della delega all’organismo terzo per la certificazione delle produzioni.
“Iniziamo da oggi a percorrere la strada della valorizzazione di oltre il 40% dell’olio di oliva extravergine della nostra regione – aggiunge Amore – e al contempo poniamo gli oliveti e gli olivicoltori nelle condizioni di trarre il massimo vantaggio dalla Politica agricola comunitaria che riserva dal 2023 il premio accoppiato solo agli oliveti rivolti a produzioni di qualità.”
Ancora, secondo Amore “L’operazione che porterà alla certificazione della produzione premia la visione della Cia Agricoltori Italiani sul settore olivicolo oleario, da sempre rivolta alla valorizzazione delle produzioni di qualità.”
La Campania risulta la quarta regione olivicola italiana per quantità di olio prodotto e la sesta per superficie olivetata con 72.230 ettari. Ad oggi la produzione di olive nella regione ha raggiunto i 2,5 milioni di quintali.
Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…