Mozzarella+di+Bufala+campana+DOP%2C+Natale+e+Sgambato%3A+proposta+Caputo+va+fermata
casertanotiziecom
/economia/2023/04/22/mozzarella-di-bufala-campana-dop-natale-e-sgambato-proposta-caputo-va-fermata/amp/
Economia

Mozzarella di Bufala campana DOP, Natale e Sgambato: proposta Caputo va fermata

Caserta. “La filiera bufalina è un pilastro dell’economia italiana e della Campania, oltre che patrimonio di una coscienza collettiva condivisa, grazie innanzitutto agli allevatori, ai caseifici ed alla forza del Consorzio tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.

La Mozzarella di bufala campana DOP è il secondo Formaggio DOP Italiano ed il primo del Sud Italia e viene prodotto dai caseifici che insistono nell’Area di Produzione, secondo un rigido disciplinare, per il quale la Mozzarella di Bufala Campana deve essere realizzata esclusivamente con il latte prodotto dagli allevamenti di Bufala mediterranea Italiana e nei caseifici che insistono nell’Area della MBC DOP, dove è stata dimostrata la storicità delle produzioni di mozzarella di bufala mediterranea italiana dal 1600 circa”.

Ad intervenire sulla proposta avanzata dall’assessore regionale Caputo, di proporre la revisione del Disciplinare della mozzarella di bufala campana DOP per la necessità di spingere la produzione altrove, sono Renato Natale, sindaco di Casal di Principe, e Camilla Sgambato, dirigente PD.

“Peraltro, i disciplinari DOP vengono approvati con DPCM su richiesta dei produttori di filiera e del consorzio di tutela e su proposta del ministero dell’Agricoltura dopo un iter che vede protagonisti il Consorzio di Tutela, gli allevatori e l’Unione Europea. Il relativo marchio viene concesso in base alla dimostrata storicità delle produzioni.

Per questa ragione, esprimiamo i nostri dubbi sulla proposta avanzata dall’assessore regionale all’Agricoltura, dato che l’area DOP è, come ben sa Caputo, già troppo estesa”, spiegano il primo cittadino di Casal di Principe e l’ex parlamentare democratica.

“Il nostro territorio e la sua produzione sono stati già mortificati dai piani regionali di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi bufalina che hanno determinato, negli ultimi 10 anni, l’abbattimento, per sospetta infezione, di oltre 140 mila capi bufalini, risultati, poi, nel 97% sani alle indagini post-mortem, e la conseguente chiusura di oltre 300 aziende, con la perdita di almeno 5.000 posti di lavoro.

Bisogna opporsi alle evidenti speculazioni industriali su un prodotto locale di assoluto pregio ed eccellenza, ed evitare di sottrarre al Casertano il suo primato riconosciuto nel mondo”, concludono Natale e Sgambato.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

6 giorni ago