Consumi%2C+Petrella+Confesercenti%3A+boom+di+spese+obbligate+e+gi%C3%B9+risparmio%2C+a+rischio+bilanci+famiglie
casertanotiziecom
/economia/2023/06/06/consumi-petrella-confesercenti-boom-di-spese-obbligate-e-giu-risparmio-a-rischio-bilanci-famiglie/amp/
Economia

Consumi, Petrella Confesercenti: boom di spese obbligate e giù risparmio, a rischio bilanci famiglie

Caserta. “Dalla pandemia al lockdown, dalla guerra in Ucraina alla corsa dell’inflazione. Gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci di imprese e famiglie, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate: nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più 1.300 euro al mese, oltre 400 euro al mese in più rispetto al 2019 (+45,5%).”

A stimarlo è Salvatore Petrella presidente provinciale di Confesercenti Caserta su una base un’analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie negli ultimi quattro anni.

“Spesa media e inflazione. Complessivamente quest’anno le famiglie casertane spenderanno in media 2.846 euro al mese, 286 euro in più rispetto all’ultimo anno prima della pandemia (2.560 euro). Una crescita, però, non dovuta all’aumento dei consumi, ma interamente all’inflazione energetica: riportando la spesa mensile familiare in valori reali – cioè al netto dell’inflazione – questa resta infatti a 2.443 euro al mese, 50 in meno rispetto al 2019. Si spende dunque di più acquistando di meno”

“Giù il risparmio. – continua Petrella – Un magro risultato, che oltretutto potrà essere ottenuto solo attraverso un ulteriore sacrificio da parte delle famiglie, che valutiamo dovranno bruciare altri 6,5 miliardi di risparmi nel corso del 2023 per sostenere i propri livelli di consumo. I dati sulla liquidità detenuta dalle famiglie presso il sistema bancario confermano d’altronde questa erosione, con un ammontare dei depositi che nella media del primo trimestre 2023 si è ridotto di 11 miliardi rispetto allo stesso periodo 2022.

Metà del bilancio in spese obbligate. A crescere, in questi quattro anni, sono state soprattutto le spese per l’abitazione e per le utenze, che più hanno risentito degli aumenti di energia e gas. Nel 2019 le famiglie spendevano per questa voce in media 896 euro al mese, il 35% del budget mensile; oggi l’esborso è arrivato a 1.304 euro, occupando quasi la metà (il 45,8%) del bilancio familiare.

La stangata degli energetici, inevitabilmente, ha tagliato lo spazio per gli altri consumi. Nel 2023 le famiglie spenderanno in media circa 210 euro in meno all’anno per l’abbigliamento, 384 euro in meno per i trasporti, -374 l’anno per spettacoli e cultura, e 321 euro l’anno in meno per servizi ricettivi e ristorazione. Le uniche voci di spesa a non restringersi sono quella per i prodotti alimentari e le bevande (+339 euro l’anno) e marginalmente quella relativa a mobili e altri servizi per la casa (+39 euro annui, circa 3 euro al mese).

Redazione

Recent Posts

Quali piante seminare nell’orto a giugno? Tutto quello che devi sapere per il prossimo mese

Il mese di giugno potrebbe essere molto interessante per le persone che hanno un orto.…

24 ore ago

Cerchi una meta di vacanza economica e poco affollata? Questo piccolo borgo dell’Abruzzo è un angolo di paradiso

Lo so, lo so, il turismo di massa a volte sa essere davvero odioso. Proprio…

2 giorni ago

Molti buttano l’acqua di cottura degli asparagi, ma non sanno che è utilissima: 3 modi per riutilizzarla

Cosa fare con l'acqua di cottura degli asparagi? Prima di tutto: conservarla. Continua a leggere…

3 giorni ago

3 usi alternativi del Sapone di Marsiglia che ti faranno gettare tutti i tuoi costosissimi detersivi

Hai mai sentito parlare del Sapone di Marsiglia? A mio avviso, è uno dei migliori…

4 giorni ago

Mai usare il bicarbonato di sodio in questo modo: stai rischiando di rovinare tutto e non lo sai

Pensi che il bicarbonato di sodio sia un prodotto utilissimo, una vera e propria manna…

5 giorni ago

Le borse che saranno di tendenza nell’estate del 2025: andranno a ruba e saranno introvabili

Torniamo a parlare di trend all'ultimo grido e, stavolta, ci soffermiamo sui modelli di borse…

6 giorni ago