Inflazione%3A+Caserta+8%5E+citt%C3%A0+pi%C3%B9+cara+d%26%238217%3BItalia+nei+servizi+di+alloggio
casertanotiziecom
/economia/2023/06/17/inflazione-caserta-8-citta-piu-cara-ditalia-nei-servizi-di-alloggio/amp/
Economia

Inflazione: Caserta 8^ città più cara d’Italia nei servizi di alloggio

Caserta. L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda servizi di alloggio, di ristorazione, cibo e bevande, elaborando gli ultimi dati Istat pubblicati ieri relativi all’inflazione tendenziale di maggio.

Alberghi, motel, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù, se costano in media nazionale il 13,6% in più rispetto a maggio 2022, in alcune città il balzo è assai maggiore.

A Firenze, che vince la classifica, il rialzo annuo è del 53%, quasi 4 volte il dato italiano. Al secondo posto Palermo, con un incremento del 35,9%. Medaglia di bronzo a Milano con +27,7%. Appena giù dal podio Olbia Tempio (+27,2%), seguita da Venezia (+25,5%), Roma, al sesto posto con +20,9%, poi Ravenna (+20%), Caserta (+19,4%) all’ottavo posto, e Treviso (+17,9%). Chiude la Top Ten Pisa con +17,8%.

Sull’altro versante della graduatoria, 5 città sono in deflazione. La più virtuosa è Torino con -13,8%, al secondo posto Caltanissetta con -8,9%, al terzo Rimini, con -7,7% e che evidentemente risente del crollo della domanda e delle disdette seguite all’alluvione.

Mangiar fuori costa sempre più caro. A fronte di un’inflazione annua pari, per l’Italia, al 6,5%, a Viterbo il conto del ristorante sale del 15,3% rispetto a un anno prima. Al secondo posto Brindisi, con +12,3% e al terzo Cosenza, +11,5%. La città più risparmiosa è Trapani (+3%), in seconda posizione Ancona (+3,2). Al terzo posto Terni (+3,4%).

Per quel che riguarda i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, aumentati in Italia dell’11,8%, equivalenti ad una mazzata pari in media a 665 euro in più su base annua, in molte città è andata ben peggio. A guidare la classifica della città peggiori è Ravenna, dove per cibo e bevande si sborsa il 15% in più rispetto a maggio 2022. Al secondo posto Cosenza, con una variazione dei prezzi del 14,6%, al terzo Grosseto dove mangiare e bere costa il +14,5%. Per le migliori vince Catanzaro (+8%), seguita da Brescia (+8,7%) e Aosta (+9,2%).

Sara Coseglia

Formazione umanistica presso Università degli Studi di Firenze. Executive Master in Ufficio Stampa e Relazioni con i Media con il Sole 24 Ore Business School.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago