Torna il bonus bolletta con riduzioni importanti per tutte le famiglie, anche quelle che dichiarano un ISEE elevato.
Un gioioso ritorno, particolarmente apprezzato: il bonus per le bollette. Introdotto alcuni anni fa in sostegno alle famiglie con fascia di reddito bassa, oggi questa misura economica si è largamente estesa. L’agevolazione allevia il carico delle spese a coloro che manifestano evidente difficoltà a sopportare simili gravosi impegni.
Come poc’anzi accennato, esso ha ampliato la sua copertura potendo soccorrere quante più persone possibili al fine di farle rientrare dentro il suo raggio d’azione – in previsione di questo nobile scopo, rispetto ai periodi precedenti, si è agito in tal senso dovendo modificare qualche requisito affinché la situazione si bilanciasse.
Ebbene, anche questa volta si potrà godere del beneficio e degli sconti che quest’ultimo comporta. Tuttavia non mancano le condizioni alle quali sottostare, per riceverlo, sebbene i limiti parrebbero meno rigidi poiché persino chi dispone di un ISEE superiore avrà l’opportunità di avvalersene facendo la dovuta richiesta.
Finalmente è giunta una conferma particolarmente attesa: il bonus bolletta verrà nuovamente rinnovato. La platea dei beneficiari si è già allargata e potrebbe ancora dilatarsi, nei prossimi anni – oltretutto prevedendo un innalzamento ulteriore dei livelli ISEE – ma questa è solamente un’ ipotesi sorretta dalla speranza.
In ogni caso il bonus per le bollette farà ritorno a partire da gennaio con significative detrazioni: fino a € 200 per la luce e € 300 per il gas. D’altronde queste spese incidono pesantemente sul bilancio familiare quindi un aiuto è sempre ben accetto. Ciononostante, si presti attenzione ai seguenti requisiti:
Inoltre anche le forniture di luce e gas devono soddisfare altrettante caratteristiche ai fini dell’ottenimento del beneficio stesso:
Per ricevere il bonus in bolletta, ogni anno si richiede di presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) nonché mostrare l’attestazione ISEE – il rinnovo è annuale e l’accreditamento avverrà in automatico, una volta accertati i requisiti, tuttavia la bolletta deve essere intestata a uno dei componenti familiari ISEE, indicato nella medesima DSU. Se ne avrà, dunque, diritto sempre se rispettati i suddetti requisiti.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…