Sanatoria+edilizia+e+doppia+conformit%C3%A0%2C+non+sempre+%C3%A8+possibile%3A+intervento+del+Consiglio+dello+Stato
casertanotiziecom
/economia/2024/11/18/sanatoria-edilizia-e-doppia-conformita-non-sempre-e-possibile-intervento-del-consiglio-dello-stato/amp/
Economia

Sanatoria edilizia e doppia conformità, non sempre è possibile: intervento del Consiglio dello Stato

La tanto attesa sanatoria edilizia prende forma e ci sono i primi ostacoli che non rendono possibile il rilasciato del permesso. 

Uno dei punti fermi della sanatoria è l’accertamento della conformità (legge 380 dell’anno 2001, articolo 36 – Testo Unico Edilizia

La nuova normativa edilizia (Salva casa) prevede che il titolo in sanatoria può essere richiesto per sanare interventi abusivi, anche se sono stati realizzati senza titolo, però risultino conformi alla disciplina edilizia e urbanistica.

Sanatoria edilizia per recupero del sottotetto e PUC comunale

Pertanto l’accertamento della “doppia conformità” si rende necessario e non può essere rilasciato in presenza di difformità e abusi che sono vietati dalla normativa del Comune di appartenenza. 

Sanatoria edilizia per recupero del sottotetto e PUC comunale (csertanotizie.com)

A chiarire tale aspetto è intervenuto il Consiglio di Stato con una recente sentenza, la numero 7860 del 30 settembre 2024. Il caso in esame riguardava il recupero del sottotetto, e pertanto rientrava nella ristrutturazione edilizia del Testo Unico Edilizia all’articolo 3, comma 1, lettera d). Gli interventi di ristrutturazione sono stati eseguiti nella zona A del Comune ed erano stati vietati dal PUC comunale.

Il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale, riportava che non era possibile l’accesso ai sottotetti con scala, se esistenti e privi delle caratteristiche dimensionali di residenzialità, l’accesso doveva essere esclusivamente con botola.

Le opere effettuate, invece, riportavano una modifica dell’uso del sottotetto, con taglio del solaio e l’installazione di una scala che collegava l’appartamento sottostante. In effetti, i lavori di ristrutturazione eseguiti, hanno modificato la destinazione d’uso del sottotetto. Il sopralluogo della autorità hanno rilevato che il sottotetto era rifinito e arredato per uso residenziale, inoltre, erano state aperte due finestre nel locale sottotetto.

L’istanza in sanatoria, non comprendeva l’aperture delle due finestre e il cambio d’uso a residenziale, tali interventi sarebbero stati inclusi nella verifica della doppia conformità.

Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso

Nel caso esaminato, il Consiglio di Stato, rigetta il ricorso in quanto il taglio del solaio, la realizzazione della scala e il cambio di destinazione d’uso, aveva lo scopo di adibire il sottotetto a uso residenziale. Ma l’immobile situato nella zona A del territorio comunale, prevedeva espressamente il divieto. Pertanto, il permesso in sanatoria non può essere rilasciato, e il Consiglio di Stato rigetta il ricorso.

In conclusione, la sanatoria edilizia è un grande vantaggio per i proprietari di immobili che vogliono mettersi in regola, considerando anche immobili ereditati con abusi edilizi. Con la sanatoria è tutto più semplice, ma bisogna rispettare il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale di appartenenza e la zona in cui è situato l’immobile. Altrimenti si rischia, come nel caso esaminato, di non ottenere il permesso in sanatoria.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

1 settimana ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago