Ho+sbagliato+l%26%238217%3BISEE%2C+devo+restituire+i+soldi+dei+bonus+e+agevolazioni%3F
casertanotiziecom
/economia/2024/11/28/ho-sbagliato-lisee-devo-restituire-i-soldi-dei-bonus-e-agevolazioni/amp/

Ho sbagliato l’ISEE, devo restituire i soldi dei bonus e agevolazioni?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) permette di accedere molte agevolazioni e bonus sociali. Il calcolo è effettuato sulla base della DSU.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica, tiene conto di tutti i redditi del nucleo familiare e del patrimonio. Compilare in modo corretto la DSU è fondamentale per ottenere il giusto valore ISEE. Il processo di compilazione può risultare complesso e indurre in errore, questo può comportare la restituzione delle agevolazioni e sanzioni severe.

Un errore nell’ISEE può comportare la revoca delle agevolazioni ottenute, nei casi più gravi si rischia anche penalmente. Infatti, il Codice Penale all’articolo 316 ter, prevede punizione con multe severe e in determinati casi, la reclusione, per chi percepisce indebitamente somme pubbliche in base a documenti falsi o incompleti.

Cosa si rischia se si sbaglia l’ISEE

La sanzione varia in base all’importo percepito indebitamente, se inferiore a 3.999,96 euro, la sanzione varia da 5.164 euro a 25.822 euro. Inoltre, se l’importo indebito supera questa soglia, può scattare la reclusione da sei mesi a tre anni.

L’ISEE errato si può correggere entro 15 giorni dalla presentazione DSU con il modello integrativo FC3. Oppure, si può presentare una nuova DSU corretta. Se gli errori sono stati causati dal CAF o di un soggetto abilitato, il contribuente può chiedere la correzione mediante diffida e un risarcimento nel caso l’errore abbia causato un danno economico.

Cosa si rischia se si sbaglia l’ISEE (Casertanotizie.com)

 

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto l’ISEE precompilato che permette al contribuente di controllare e convalidare i dati inseriti. Purtroppo, anche questa tipologia di dichiarazione non è esente da errori. È indispensabile la verifica dei dati riportati, in particolare quelli bancari e patrimoniali, in quanto potrebbero essere mancanti o errati. Un errore nell’inserimento dei dati può causare un errore del valore ISEE. Ad esempio, l’omissione di un conto corrente bancario o di un figlio non convivente ma a carico fiscalmente, può causare un errore significativo e creare problemi economici e legali.

L’INPS per evitare che i contribuenti commettono errori, ha reso disponibile la verifica preliminare dei dati inseriti, attraverso la funzione di simulazione del calcolo ISEE. Poiché l’ISEE è complesso, per evitare errori è consigliato rivolgersi ad un professionista o ad un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Tuttavia, anche con il supporto di assistenza di un professionista, è consigliato che il contribuente verifichi l’accuratezza dei dati inseriti, perché come sopra indicato, dagli errori scaturiscono sanzioni amministrative e legali, a prescindere da chi ha compilato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

8 ore ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

1 giorno ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

2 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

3 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

4 giorni ago

Cosa non mettere mai in asciugatrice: se lo fai rischi di rovinare tutto, fai attenzione

L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…

5 giorni ago