Pensioni%2C+la+svolta+che+tutti+aspettavamo%3A+novit%C3%A0+incredibile+per+chi+ha+iniziato+a+versare+i+contributi+dopo+il+1996
casertanotiziecom
/economia/2024/12/14/pensioni-la-svolta-che-tutti-aspettavamo-novita-incredibile-per-chi-ha-iniziato-a-versare-i-contributi-dopo-il-1996/amp/
Economia

Pensioni, la svolta che tutti aspettavamo: novità incredibile per chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1996

Finalmente arriva la svolta che la maggior parte dei lavoratori stava aspettando: una novità incredibile per tutti coloro che hanno iniziato a versare i contributi a partire dal 1996.

Il 1996 è stato l’anno forse più importante nella storia del sistema previdenziale italiano, ancora più del 2012 quando, come tutti ricorderemo bene, entrò in vigore la legge Fornero che prende il nome dalla sua prima firmataria: l’ex Ministro del Lavoro Elsa Fornero.

Nel 1996 entrò in vigore la riforma Dini che cambiò il modo di calcolare le pensioni. Fino al 31 dicembre 1995 gli assegni pensionistici italiani sono stati calcolati con il sistema di calcolo retributivo che teneva conto della media degli stipendi ricevuti da un lavoratore durante gli ultimi anni di carriera.

Dal 1996 in poi, invece, è entrato in vigore il sistema contributivo il quale è sicuramente meno vantaggioso per i lavoratori ma pesa molto meno sulle casse dello Stato. Con il sistema contributivo, infatti, gli assegni previdenziali vengono calcolati tenendo conto solo dei contributi versati e dell’età a cui si va in pensione.

Chi non ha contributi versati prima del 1996 è un lavoratore “contributivo puro” e se non ha abbastanza anni di contributi è deducibile, quindi, che il suo futuro assegno previdenziale sarà abbastanza esiguo. Per ovviare a questo possibile problema il Governo Meloni avrebbe deciso d’intervenire con una misura davvero importante.

Pensioni: cambia tutto per chi ha iniziato a versare i contributi dal 1996

Grandi manovre sul fronte delle pensioni  soprattutto per coloro che hanno iniziato a versare i contributi a partire dal 1996, cioè i cosiddetti “lavoratori contributivi puri”. Il Governo di Giorgia Meloni è sempre più vicino ad approvare una misura che, dal prossimo anno, potrebbe fare una differenza enorme.

Pensioni: cambia tutto per chi ha iniziato a versare i contributi dal 1996/Casertanotizie.com

Torna a fare capolino l’idea di introdurre una “pensione di garanzia” per i giovani che non hanno contributi antecedenti al 1996. Infatti chi andrà in pensione nei prossimi anni con un assegno calcolato interamente con il sistema contributivo potrebbe essere penalizzato da una cifra troppo esigua rispetto al costo della vita.

Questo per due motivi: il sistema contributivo tiene conto, come detto, solo dei contributi versati e del valore di essi che si basa sullo stipendio; nei prossimi anni è piuttosto probabile che il costo della vita continuerà ad aumentare. Pertanto tutti quei 30-35-40enni che oggi prendono circa 1300-1500 euro al mese, potrebbero trovarsi con una pensione molto bassa. L’obiettivo di questo strumento – non ancora approvato – è garantire ai giovani una pensione minima dignitosa. L’idea è di intervenire su tre fronti:

  • Introduzione di un Assegno di garanzia per integrare la pensione dell’Inps ottenuta solo con i contributi versati qualora essa non raggiungesse una cifra sufficiente a vivere in modo dignitoso;
  • garantire una pensione minima a chi non riesce a raggiungere un importo dignitoso a causa di contratti di lavoro precari;
  • considerare, ai fini contributivi, anche i periodi in cui una persona, pur non lavorando, si è impegnata attivamente nella ricerca di un lavoro o ha svolto mansioni di cura verso i propri familiari.
Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago