In Italia è possibile andare in pensione a 59 anni, ma a patto che si rispettino alcuni requisiti: scopriamo cosa dice la Legge di Bilancio 2025 al riguardo.
Pensionamenti e prepensionamenti sono temi che scottano in molte parti del mondo, compresa l’Italia. Non è un caso, infatti, che i fondi destinati a queste manovre siano sempre particolarmente ingenti e che il governo concentri molto tempo ed energia per mettere a punto leggi in materia.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, ad esempio, sono stati destinati dei fondi a chi vuole andare in pensione a 59 anni. Cioè con oltre 3 anni di anticipo rispetto al limite di 63 anni e 7 mesi stabilito dalla legge.
Ma non tutti possono usufruire di questa finestra di prepensionamento, che oltre a rivolgersi soltanto alle donne prevede anche una serie di requisiti da rispettare. Stiamo infatti parlando di Opzione Donna, la manovra voluta dall’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Opzione Donna prorogata al 2025: ma i requisiti di accesso sono questi
Scopriamo dunque cosa dice la legge in materia e come poter sfruttare la finestra di prepensionamento con Opzione Donna. Innanzitutto questa manovra si rivolge alle donne e prende in considerazione il loro numero di figli, oppure la mansione di caregiver svolta nei confronti di un familiare disabile non autosufficiente.
In altre parole per poter andare in pensione con Opzione Donna, è necessario aver maturato almeno 35 anni di contributi e aver compiuto 61 anni di età. Per ogni figlio avuto, inoltre, l’età minima diminuisce di un anno: dunque una donna che ha avuto 2 figli potrà andare in pensione a 59 anni.
Poniamo dunque il caso di una donna con 2 figli che nel 2025 compirà 59 anni. Dal momento che Opzione Donna è stata prorogata fino al 2025 con la nuova Legge di Bilancio, sarebbe lecito chiedersi: potrò andare in pensione in anticipo quest’anno? La risposta, purtroppo, è no.
Nella proroga presente nella legge di Bilancio 2025, infatti, è previsto che chiunque voglia accedere alla finestra di prepensionamento con Opzione Donna debba aver maturato tutti i requisiti entro il 31 dicembre 2024. In altre parole, facendo di nuovo riferimento all’esempio di cui sopra, bisognerà aver compiuto 59 anni già nel 2024 e non nel 2025.
È infatti nel 2024 che si sono aperte una serie di finestre per poter andare in pensione in anticipo nel 2025. Chi vorrà ritirarsi dal lavoro nel 2025, dunque, dovrà aver maturato i requisiti già nel 2024. In alternativa bisognerà aspettare e sperare nell’apertura di nuove finestre per il 2025-2026.