LâENEA ha dato il via allâaggiornamento dei portali per lâinvio della documentazione relativa al bonus casa: ecco quali sono le novitĂ .
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche per quanto riguarda il bonus casa. Ă per questo motivo che lâENEA ha annunciato lâinizio di un aggiornamento dei portali a cui è possibile accedere per lâinvio della documentazione necessaria per beneficiare delle agevolazioni previste: le piattaforme sono state adeguate alle novitĂ .
Con lâinizio del nuovo anno molti bonus sono stati interessati da importanti cambiamenti. Gli incentivi dedicati al settore edilizio non sono rimasti esclusi. Lâobiettivo del Governo di contenere le spese con la nuova Legge di Bilancio ha portato allo stop di alcune misure e alla riduzione dellâimporto di altre, mentre diverse agevolazioni hanno trovato conferma.
Dallâ1 gennaio, per esempio, sono stati cancellati gli incentivi rivolti a chi acquista una caldaia domestica alimentata con combustibili fossili. La decisione è stata presa per attenersi alla direttiva UE sulle Case Green che, a partire da questâanno, prevede il divieto di tale sistema di riscaldamento.
La nuova normativa regola le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione edilizia e per quelli di efficientamento energetico, seppur con delle riduzioni nelle aliquote. Come nel caso dellâecobonus, che è sceso al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. In futuro lâagevolazione è destinata a diminuire ulteriormente: nel 2026 e 2027 le aliquote caleranno al 36% per la prima casa e al 30% per le altre.
Allo stesso modo il superbonus â che in origine prevedeva una detrazione pari al 110% sulle spese sostenute â è stato ridotto al 65%. Lâagevolazione viene applicata solamente a condomini, a piccoli complessi abitativi, a edifici formati da 2 (fino a 4) unitĂ immobiliari, e a onlus e associazioni di volontariato.
I portali a cui accedere per le pratiche relative ai bonus saranno due: detrazionifiscali.enea.it per gli interventi di miglioramento dellâefficienza energetica e bonusfiscali.enea.it per la presentazione delle schede descrittive finali una volta conclusi i lavori. Da qui si potrĂ gestire la procedura per le richieste delle agevolazioni.
Lâaggiornamento annunciato dallâENEA è attualmente in corso. Lâente ne comunicherĂ il termine con un avviso sulla sua pagina ufficiale. Ai contribuenti si consiglia di aspettare che finisca prima di inviare le proprie pratiche, cosĂŹ da evitare possibili incongruenze. Come spiegato dallâENEA, gli aggiornamenti potrebbero condizionare le procedure relative ai lavori terminati nel 2024 ma le cui spese sono state sostenute nel 2025.
Lo stesso vale per le asseverazioni coinvolte nella Manovra 2025: nel caso in cui la documentazione dovesse risultare incoerente si procederĂ con lâannullamento del codice di protocollo; per coloro che hanno avviato la procedura, quindi, sarĂ necessario ripetere lâoperazione.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
LâAgenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi piĂš noti per allenare il retto dellâaddome, ma la…
Una novitĂ da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…