Quando si strappa una banconota tutti cerchiamo di risolvere il problema con un metodo fai da te che però rischia di annullare il valore una volta per tutte: ecco l’unica cosa che possiamo fare per evitare di dire addio al nostro denaro.
Ciascuno di noi ha ben presente il valore del denaro e per questa ragione fa la massima attenzione a non danneggiare o perdere le banconote che ha in possesso. In un periodo di difficoltà congiunturale come quello che stiamo vivendo anche un incidente usuale come il perdere una banconota può regalare una giornata infausta e crearci diversi problemi.
Tuttavia, per quanta attenzione possiamo porre nella tutela e nella conservazione delle nostre banconote, fatalmente capiterà di perderle mentre effettuiamo un pagamento (magari estraiamo il denaro che ci serve di fretta e non ci accorgiamo che abbiamo fatto cadere l’altro) oppure che per disattenzione le danneggiamo strappandone una parte o peggio strappandole completamente.
Questa seconda casualità è sicuramente meno frequente della prima, ciò nonostante sarà sicuramente capitato di ricevere delle banconote già un po’ danneggiate che sono prossime a strapparsi o presentano addirittura già uno strappetto. D’altronde si tratta di pezzi carta e più tempo restano in circolazione più sono soggette all’azione deterioramento.
Non si possono poi escludere eventi catastrofici fuori dal nostro controllo come un figlio molto piccolo che si trova davanti le banconote e le scambia per un pezzo di carta qualsiasi, oppure il cane di casa che trova per terra le nostre banconote e per gioco decide di farle a brandelli.
Chiaramente nel caso in cui la disgregazione della banconota sia totale non c’è altro da fare che piangere sul latte versato o accettare di buon grado e dopo qualche improperio giustificato l’accaduto. Quando però lo strappo è minimo o la banconota è stata divisa i due parti nette, senza ulteriori danni, c’è la possibilità di recuperare il loro valore.
Attenzione però, non si tratta di mettere lo scotch per unire le due parti. Questa soluzione abusata nel tempo un po’ da tutti non è accettata, il rischio è duplice: la banconota si rovina ulteriormente proprio a causa dello scotch utilizzato e il commerciante di turno vi torna la banconota spiegandovi che in quello stato non ha valore.
L’unica cosa che si può fare è recarsi ad una filiale bancaria (quella in cui avete il conto corrente) portare le due parti della banconota e chiedere che vi venga sostituita. Se al di là dello strappo non ci sono altri danni e ovviamente se non mancano delle parti, la banca ve la sostituirà senza problemi.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…