Tra le poche certezze l’arrivo del CUD ogni anno nel mese di marzo per dimostrare e certificare l’acquisizione di un reddito. Non sarà così nel 2025.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello nonché le istruzioni per la Certificazione Unica 2025. La scadenza è il 17 marzo nell’anno in corso ma non riguarderà i forfettari. Cosa significa e quali altri cambiamenti bisognerà aspettarsi?
Il 16 marzo è la scadenza ordinaria per l’inoltro della Certificazione Unica ai lavoratori da parte dei sostituti d’imposta. Nel 2025 cadendo di domenica la scadenza slitterà a lunedì 17. Sarà un’attesa inutile per i forfettari perché come indicato nel Decreto Semplificazione adempimenti tributari non sono più dovute le certificazioni uniche dei compensi di questa categoria di lavoratori.
I soggetti forfettari e i soggetti in regime fiscale di vantaggio – si legge nel Decreto – a decorrere dall’anno d’imposta 2024 sono esonerati dagli adempimenti ossia dalla CU. L’ultima Certificazione inviata per i forfettari sarà quella del 2024 relativa ai compensi del 2023. Nell’anno in corso non vige più l’obbligo di inoltro all’Agenzia delle Entrate. Questo perché dal 1° gennaio 2024 c’è l’obbligo della fatturazione elettronica con la conseguenza che tutti i flussi reddituali passano per il Sistema di Interscambio.
Abbiamo visto la novità principale che riguarda i forfettari. Niente più CUD o meglio CU per loro. Rimangono coinvolti nell’invio del flusso telematico entro il 17 marzo o il 31 marzo (redditi lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale) coloro che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte o hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali nonché premi assicurativi dovuti all’INAIL.
L’obbligo vige anche per coloro che hanno corrisposto somme e valori senza ritenuta alla fonte ma assoggettati alla contribuzione dovuta alle Gestioni INPS.
Nulla è cambiato in relazione alla struttura della Certificazione. Il flusso telematico sarà composto da frontespizio, Quadro CT e Certificazione Unica 2025 con dati fiscali e previdenziali riguardanti le certificazioni da lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e le certificazioni del lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
Tra le novità l’implementazione del numero delle informazioni richieste in relazione ai percipienti esteri secondo la nuova disciplina e l’accordo contro le doppie imposizioni con la Svizzera. Sono state inserite novità in materia di lavoro sportivo, c’è una nuova sezione per il Bonus Natale (Indennità di 100 euro per i dipendenti con reddito entro 28 mila euro) e i campi da 671 a 673 sono dedicati all’imposta sostitutiva del 15% sui compensi del personale sanitario per le prestazioni aggiuntive volte al taglio dei tempi delle liste d’attesa.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…