Canone+RAI%2C+ufficiale%3A+cosa+possono+fare+gli+eredi+di+una+persona+deceduta
casertanotiziecom
/economia/2025/02/04/canone-rai-ufficiale-cosa-possono-fare-gli-eredi-di-una-persona-deceduta/amp/
Economia

Canone RAI, ufficiale: cosa possono fare gli eredi di una persona deceduta

Canone RAI, l’Agenzia delle Entrate conferma anche per il 2025: ecco cosa possono (devono) fare gli eredi di una persona deceduta intestatario di un’utenza

Il Canone RAI è una delle tasse più discusse dagli italiani. Nato nel 1938 per finanziare le trasmissioni radiofoniche, con l’avvento della televisione si è trasformato in un contributo obbligatorio per chi possiede un apparecchio televisivo. Nel corso degli anni, il suo pagamento ha subito diverse modifiche, fino ad arrivare alla modalità attuale, introdotta nel 2016, che prevede l’addebito diretto nella bolletta dell’energia elettrica.

Canone RAI, chiarimento Agenzia delle Entrate per i decessi – Casertanotizie.com

L’obiettivo di questa riforma era chiaro: contrastare l’elevata evasione fiscale legata al canone, che fino ad allora vedeva una grossa percentuale di italiani non pagarlo, spesso dichiarando di non possedere alcun televisore. Se da un lato questa soluzione ha permesso un recupero significativo delle somme dovute, dall’altro ha generato polemiche, soprattutto per chi, pur non possedendo un televisore, si è ritrovato a dover dimostrare di non essere soggetto al pagamento attraverso una specifica dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.

Oggi il canone RAI ammonta a 90 euro all’anno, suddivisi in dieci rate mensili da 9 euro ciascuna, addebitate direttamente nella bolletta dell’elettricità da gennaio a ottobre. Questo sistema di riscossione si basa sul principio che chiunque abbia un’utenza elettrica residenziale sia automaticamente considerato in possesso di un televisore, a meno che non dimostri appunti il contrario tramite un’apposita autocertificazione.

Come funziona il Canone RAI e chi deve pagarlo

Il pagamento del canone televisivo è obbligatorio per chiunque abbia un dispositivo atto o adattabile alla ricezione del segnale televisivo, indipendentemente dall’uso effettivo che ne viene fatto. Questo significa che, anche se si utilizza la TV solo per guardare contenuti in streaming o per collegare console da gioco, il pagamento resta comunque dovuto.

Tuttavia, ci sono alcune categorie di esenzione, tra cui:

  • Anziani con più di 75 anni e reddito annuo inferiore a 8.000 euro;
  • Diplomatici e militari stranieri residenti in Italia;
  • Chi non possiede alcun apparecchio televisivo (ma in questo caso, come detto, è necessario presentare un’apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate).

La modalità di pagamento tramite bolletta ha sicuramente reso più difficile l’evasione, ma non ha risparmiato critiche. Molti cittadini hanno lamentato la scarsa chiarezza nelle comunicazioni e la difficoltà di dover inviare l’autocertificazione ogni anno per essere esonerati. Inoltre il fatto che il canone sia legato all’utenza elettrica ha generato problemi in alcune situazioni particolari, come nel caso di un decesso dell’intestatario dell’utenza.

Ed è proprio qui che entra in gioco la questione della gestione del Canone RAI da parte degli eredi, con un aggiornamento e chiarimento importante dell’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito ufficiale.

Canone RAI, cosa devono fare gli eredi dell’intestatario

Canone RAI, cosa sucede in caso di decesso del titolare dell’utenza – Casertanotizie.com

Quando una persona viene a mancare, gli eredi si trovano a dover gestire diverse questioni burocratiche, tra cui appunto il Canone RAI. Se il defunto era intestatario di un’utenza elettrica su cui veniva addebitato il canone, è importante agire tempestivamente per evitare addebiti non dovuti.

Un erede, in questo caso, può presentare una dichiarazione sostitutiva per comunicare il decesso e interrompere l’addebito del canone sull’utenza del defunto. Questo è particolarmente rilevante se l’erede o un altro familiare convivente è già intestatario di un’utenza elettrica su cui il canone viene addebitato. In tal caso è necessario compilare il Quadro B del modello di dichiarazione, indicando il codice fiscale dell’intestatario dell’utenza su cui il canone è già addebitato, anche se non appartiene alla stessa famiglia anagrafica del defunto.

Nel campo “data inizio” va inserita la data del decesso; se questa è antecedente al 1° gennaio dell’anno in cui si presenta la dichiarazione, si può indicare convenzionalmente il 1° gennaio dello stesso anno.

Modalità di presentazione della dichiarazione

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata attraverso diverse modalità:

  • Applicazione web: disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, permette una compilazione e invio telematico semplice e veloce.
  • Intermediari abilitati: come commercialisti o CAF, che possono assistere nella compilazione e presentazione della dichiarazione.
  • Posta elettronica certificata (PEC): inviando la dichiarazione firmata digitalmente all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.
  • Forma cartacea: spedendo la dichiarazione, insieme a una copia di un documento di riconoscimento valido, tramite raccomandata senza busta all’Ufficio Canone TV – c.p.22 Torino.

Gestire il Canone RAI in caso di decesso di un familiare può sembrare complicato, ma seguendo le procedure indicate è possibile evitare addebiti non dovuti. È fondamentale che gli eredi siano informati sulle modalità di presentazione della dichiarazione sostitutiva per comunicare tempestivamente la nuova situazione all’Agenzia delle Entrate, garantendo così una gestione corretta e trasparente del canone televisivo.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago