Onorevoli+Zinzi%2C+Cantalamessa+e+Grant%3A+se+ci+siete%2C+battete+un+colpo
casertanotiziecom
/editoriale/2023/01/28/onorevoli-zinzi-cantalamessa-e-grant-se-ci-siete-battete-un-colpo/amp/
Editoriale

Onorevoli Zinzi, Cantalamessa e Grant: se ci siete, battete un colpo

Caserta (di Antonio Arricale). Onorevole Giampiero Zinzi, senatore Gianluca Cantalamessa, europarlamentare Valentino Grant, se ci siete battete un colpo.

È assordante, infatti, il vostro silenzio, di parlamentari casertani, campani e meridionali eletti nelle file della Lega (ma vale anche per tutti) sulla diabolica perseveranza del ministro Calderoli nel volere – costi quel che costi – introdurre nel sistema istituzionale italiano l’autonomia differenziata.

Nella sostanza, di far ritornare l’Italia alla condizione geopolitica preunitaria, quando il Belpaese era soltanto “un’espressione geografica”, e ancor di più suddivisa questa volta, addirittura in venti insignificanti staterelli.

Ed ecco perché molte persone di buon senso ritengono che i rappresentanti dei nostri territori dovrebbero prendere decisamente le distanze da questo disegno pernicioso. E minacciare e, se occorre arrivare a farlo, unitamente a tutti gli altri parlamentari leghisti meridionali, di cambiare partito.

Insomma, vi si chiede – onorevoli parlamentari meridionali leghisti – di organizzare una protesta forte, di sottrarre, se occorre, quel residuo di rappresentanza meridionale che la Lega – partito minoritario in Italia e di minoranza in seno alla stessa maggioranza di governo – ancora dispone.

Ed è il motivo per cui ci si rivolge innanzitutto all’onorevole Giampiero Zinzi, cresciuto fin dalle fasce alla scuola democristiana dell’unità nazionale e solidale non soltanto per rapporti parentali, ma anche e soprattutto per formazione giuridica; e al senatore Gianluca Cantalamessa, figlio del missino Antonio, che parimenti si è nutrito fin da bambino di parole forti – patria, onore e famiglia – e che ora restano stranamente silenziosi davanti alle elucubrazioni del ministro leghista.

Peraltro, trovo davvero paradossale che a spingere sull’acceleratore di quella che nella sostanza è una secessione camuffata, sia ora proprio la coalizione di governo guidata dal partito di maggioranza relativa, Fratelli d’Italia – unico ad aver veramente vinto le elezioni – che pure si dice(va) nazionalista.

Certo, avremmo sperato che a intestarsi questa battaglia fosse anche lo “sceriffo”, il quale però, spalleggiato strumentalmente dal veneto Luca Zaia, è impegnato – ormai è evidente – soltanto a evitare il limite dei tre mandati di presidente della Regione. Ma tant’è.

È appena il caso di sottolineare, infine, che per noi meridionali – nel caso passasse la linea Calderoli – sarebbe la beffa dopo il danno, essendo già stati una volta depredati dal Nord. Sacrificio che ci è costato tanto, ma che con realismo politico abbiamo, alcuni subito, altri condiviso, pur di sedere finalmente al novero delle nazioni moderne, dopo secoli e secoli bui.

Eppure, a bocciare il disegno di legge della Lega si già incaricata la realtà delle cose: il Covid, prima e la crisi energetica, poi. Entrambi eventi che hanno mostrato l’insipienza gestionale, l’anacronismo, addirittura la fallacia del regionalismo in materie vitali per il Paese. Ma non sempre la storia è maestra di vita. Aspetto che non ci impedisce di pensare a cosa accadrebbe con l’autonomia differenziata per la scuola, i trasporti, le tasse.

E passi per i professori, in maggioranza del sud, ma che al nord con il misero stipendio che prendono, proprio non riescono a campare. E, tuttavia, davvero pensate – per dire – che con l’autonomia differenziata Giorgia Meloni sarebbe potuta andare in Algeria “motu proprio” a trovare nuovi e più convenienti fornitori di gas, senza il preventivo accordo delle Regioni? Immagino già la scena delle giarretelle! Perché anche l’energia – lo sapete – con il DDL Calderoli è materia di competenza regionale.

E pensate davvero che per la già fragile economia nazionale e, dunque, per gli imprenditori sarebbe divertente misurarsi con venti sistemi diversi di fiscalità?

Suvvia, siamo seri: onorevoli, se ci siete, fatevi sentire.

Antonio Arricale

Giornalista professionista, direttore editoriale Casertanotizie.com. Socio Terra Nostra APS

Published by
Antonio Arricale

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago