Fim%2C+Fiom+e+Uilm%3A+4+ore+di+sciopero+nazionale+e+presidio+dei+lavoratori+alla+Prefettura+di+Caserta
casertanotiziecom
/lavoro/2023/07/10/fim-fiom-e-uilm-4-ore-di-sciopero-nazionale-e-presidio-dei-lavoratori-alla-prefettura-di-caserta/amp/
Lavoro

Fim, Fiom e Uilm: 4 ore di sciopero nazionale e presidio dei lavoratori alla Prefettura di Caserta

Caserta. Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato per questa mattina, lunedì 10 luglio, 4 ore di sciopero con presidio dei lavoratori alla Prefettura di Caserta, nell’ambito dello sciopero nazionale di 4 ore, per evidenziare le difficoltà produttive ed occupazionali in cui versa il territorio casertano e per scongiurare il rischio di una definitiva dismissione industriale in atto da tempo.

Terra di Lavoro ha bisogno di nuove politiche industriali che sappiano intercettare le sfide della transizione digitale ed ecologica favorite dai fondi del PNRR e non di soluzioni emergenziali che non garantiscono continuità produttiva ed occupazionale. E’ evidente il fallimento delle reindustrializzazioni, che si è rivelato uno strumento inadeguato ai processi di delocalizzazione e di riconversione, intrapresi soprattutto dalle multinazionali, che negli anni hanno acquisito importanti aziende presenti sul territorio che rappresentavano una filiera produttiva capace di dare occupazione per migliaia di lavoratrici e lavoratori.

Le vertenze presenti sul territorio sono molteplici e drammatiche vedi Whirlpool, Jabil, Softlab, Orefice a cui vanno date soluzioni immediate per evitare un dramma sociale. Altre aziende devono ancora consolidare le proprie attività come ex Firema e FIB per garantire una prospettiva occupazionale certa. Inoltre il settore automotive che a Caserta vede la presenza di un indotto importante come Proma, Snop, Antolyn e PCGA è in evidente sofferenza per la contrazione dei volumi prodotti da Stellantis che in molti casi rappresenta l’unico committente. Un territorio che continua a deindustrializzarsi diventa sempre meno attrattivo e nel tempo può creare delle difficoltà anche per quelle aziende che provano a resistere con affanno.

Fim, Fiom e Uilm ritengono necessario che il Mezzogiorno si doti di un progetto industriale complessivo dove si individuano gli strumenti necessari per salvaguardare il sistema produttivo del territorio e si intervenga su innovazione e ricerca per posizionare Caserta e il nostro sistema industriale in un ruolo chiave per il rilancio della Regione Campania.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago