Caserta. Uniti nella protesta perchè “vittime” di processi di reindustrializzazione mai decollati in un territorio difficile come il Casertano, i lavoratori delle aziende Softlab e Orefice, tutti ex dipendenti della multinazionale Jabil, dopo i cortei e i presidi del 26 e 27 settembre, si appellano ancora una volta alle istituzioni e preannunciano un nuovo corteo per le strade del capoluogo Caserta per il 2 ottobre.
I lavoratori Softlab chiedono il pagamento di tre stipendi arretrati e certezze sul futuro, visto che dopo essere passati da Jabil a Softlab, continuano comunque a fare cassa integrazione (scade a dicembre) come già la facevano nella multinazionale americana, senza essere impegnati in progetti produttivi.
Peggio se la passano i 23 ex Jabil passati nell’azienda sarda Orefice, che hanno prima rifiutato un trasferimento in Sardegna nonostante il patto prevedesse un impiego nel Casertano o al massimo nel Napoletano, e sono stati poi licenziati e sono oggi senza lavoro.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…