Jabil%2C+muro+contro+muro+tra+azienda+e+sindacati
casertanotiziecom
/lavoro/2024/07/12/jabil-muro-contro-muro-tra-azienda-e-sindacati/amp/
Lavoro

Jabil, muro contro muro tra azienda e sindacati

Caserta. Un incontro interlocutorio quello tenutosi a Roma, al ministero Imprese e Made in Italy (Mimit), sulla vertenza dello stabilimento Jabil di Marcianise, nel Casertano, in cui tutte le parti hanno tenuto la loro posizione: la Jabil ha ribadito l’intenzione di arrivare alla cessazione dell’attività del sito produttivo casertano entro il marzo 2025, i sindacati nazionali e territoriali – presenti i rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Failms – e i delegati aziendali hanno invece ribattuto che l’azienda non può lasciare il territorio casertano, perché ciò creerebbe un dramma sociale in un’area in cui la disoccupazione è molto alta e le opportunità scarseggiano, come dimostrano i dati negativi in particolare sull’occupazione giovanile e femminile.

“Non sono le condizioni di mercato ad essere cambiate in questi anni – dice il segretario della Fiom-Cgil di Caserta Francesco Percuoco – ma è la politica di acquisizioni di rami d’azienda e di lavoratori messa in campo dalla Jabil dal momento del suo arrivo a Marcianise, nel 2001, ad aver prodotto questo risultato; ora che non c’è più nulla da acquisire la multinazionale Usa vuole andarsene. Eppure opera in un settore come l’elettronica che è in piena salute, per cui non capiamo perché solo a Marcianise non si possa dare un’opportunità per proseguire la propria attività”.

Alla riunione al Mimit (presenti anche rappresentanti del ministero del Lavoro) non si è affrontato il discorso di quali alternative alla dismissione dello stabilimento e alla disoccupazione dei 419 lavoratori porre sul tavolo; i sindacati da tempo fanno muro contro l’ipotesi della ricollocazione dei lavoratori Jabil in altre aziende, visti i fallimenti delle reindustrializzazioni operate in questi anni dalla multinazionale Usa, basta pensare agli ex Jabil finiti nell’azienda sarda Orefice (erano 23, sono rimasti disoccupati dopo aver detto no al trasferimento in Sardegna e qualcuno solo da poco è stato riassunto in un’altra azienda) e in Softlab (oltre 200 ex Jabil sempre in cassa integrazione, con stipendi arretrati e spesso in strada a protestare).

Per ora resta dunque il muro contro muro tra le parti, anche se sottotraccia i sindacati continuano a sollecitare la politica e le istituzioni a fare la loro parte, specie la Regione, che vuole creare un polo tecnologico sostenibile. Nelle scorse settimane la Fiom-Cgil ha proposto che Jabil possa essere la capofila di questo Polo regionale, ma è necessaria una chiara volontà politico-istituzionale in tal senso.

Redazione

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

8 ore ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

1 giorno ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago