Il Consigliere Regionale Alfonso Piscitelli (FdI) ha inviato un’interrogazione alla giunta regionale in merito all’approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i soggetti affetti da autismo.
Il consigliere Piscitelli ha sottolineato come con Delibera Giunta Regionale n. 131 del 31.03.2021, la Regione Campania ha disposto l’approvazione del “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico globale ed integrata dei soggetti con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva” e che, con la stessa Delibera si disponeva l’utilizzo della piattaforma regionale SINFONIA per la prescrizione, l’implementazione e il monitoraggio dei percorsi.
Inoltre – ha precisato l’onorevole Piscitelli – si Incaricava la Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale e la Direzione Generale delle Politiche Sociali all’adozione dei conseguenziali provvedimenti volti a dare attuazione agli indirizzi di cui al presente provvedimento che ne è parte integrante e sostanziale.
Ad oggi – ha dichiarato il consigliere Piscitelli – si è in assenza dei Decreti Attuativi di tali Disposizioni per le quali, allo stato, il Dirigente Regionale, Dr. Pietro Buono, ha provveduto ad emettere Decreto esclusivamente per l’istituzione di un Gruppo di lavoro (D.D. N. 392 del 27.10.2021) e la Rimodulazione del Percorso di cui alla Delibera n. 131/21 risulta pressoché inapplicabile in assenza della Valutazione e Quantificazione dei Bisogni Sanitari e Sociali per la qual cosa non si conoscono né analisi dei costi, né tantomeno i finanziamenti specifici.
Il consigliere di Fratelli d’Italia ha richiesto al Presidente della Giunta Regionale, anche in qualità di detentore della delega alla Sanità, come intende e quando intende colmare il vuoto dei Decreti Attuativi di tali Disposizioni onde risolvere le problematiche sollevate periodicamente dai genitori con figli affetti da disturbi dello Spettro Autistico in Età Evolutiva, come e quando intende verificare la prescrizione, l’implementazione e il monitoraggio dei percorsi da parte delle AA.SS.LL. della Regione Campania ed infine come intende applicare la Rimodulazione del Percorso di cui alla Delibera n. 131/21 resasi pressoché inapplicabile in assenza della Valutazione e Quantificazione dei Bisogni Sanitari e Sociali per la qual cosa non si conoscono né analisi dei costi, né tantomeno a quanto ammontano i finanziamenti dedicati.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…