Referendum+comunali%2C+Speranza+per+Caserta%3A+Bicchiere+mezzo+pieno
casertanotiziecom
/politica/2023/02/17/referendum-comunali-speranza-per-caserta-bicchiere-mezzo-pieno/amp/
Politica

Referendum comunali, Speranza per Caserta: Bicchiere mezzo pieno

Caserta. Ha fatto rumore sulla stampa locale l’insediamento, al Comune di Caserta, del “Collegio dei Garanti”, una triade di professionisti che, operando a titolo gratuito, avrà il delicato compito di vagliare le proposte di referendum comunali presentate ai sensi del regolamento approvato dal Consiglio Comunale il 7 novembre 2013. Non è un refuso: ci sono voluti quasi dieci anni per completare l’iter che rende, finalmente, possibile la presentazione dei quesiti di carattere consultivo, propositivo o abrogativo.

“Siamo contenti – commenta il coordinatore di Speranza per Caserta, Francesco Apperti – perché questa è stata una delle nostre prime battaglie condotte in Consiglio Comunale, in nome della democrazia partecipativa in cui crediamo profondamente. Già nel 2013 provammo con una serie di emendamenti a rendere più agevole la raccolta delle firme per la presentazione dei quesiti, abbassandone il numero richiesto ed ampliando i tempi, ma le nostre proposte furono respinte. Poi, nel 2014 presentammo una mozione per sollecitare la nomina del Collegio dei Garanti, che fu approvata ma come spesso accade restò nel dimenticatoio, inattuata”.

Il Partito Democratico del Sindaco Marino, che pure votò favorevolmente, nonostante le ripetute sollecitazioni delle opposizioni, ci ha messo altri sette anni per arrivare a destinazione. “Meglio tardi che mai? Purtroppo – continua Apperti – siamo in una città dove anche per le cose che sembrano più semplici a volte bisogna attendere tempi biblici. E tutto questo ci porta a perdere continuamente terreno rispetto alle realtà che ci circondano.

Ora l’attesa è terminata, e dovremo impegnarci per fare un’adeguata pubblicità a questo strumento importantissimo, nonché ovviamente per utilizzarlo preparando quesiti sui temi più salienti per la comunità casertana. Mi sembra doveroso, intanto, a nome del movimento, ringraziare chi in questi ultimi anni si è impegnato per approdare a questo risultato, in primis l’avvocato Gloria Martignetti, l’associazione ‘Casa di Vetro’ ed i consiglieri Giovine, Vignola e Fusco”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago