Nota+dell%E2%80%99amministrazione+comunale+in+riferimento+alle+parole+della+consigliera+di+minoranza+Eugenia+Carfora
casertanotiziecom
/politica/2023/07/30/nota-dellamministrazione-comunale-in-riferimento-alle-parole-della-consigliera-di-minoranza-eugenia-carfora/amp/
Politica

Nota dell’amministrazione comunale in riferimento alle parole della consigliera di minoranza Eugenia Carfora

San Felice a Cancello. In merito alle notizie che, purtroppo, l’opposizione fa circolare sui giornali e sui social da qualche giorno, l’Amministrazione Comunale di San Felice a Cancello fa alcune precisazioni e scrive quanto segue.

In via del tutto preliminare è bene precisare che questa Amministrazione, sin da quando si è insediata e sin dalla prima seduta consiliare, si è ritrovata senza segretario comunale, fatto di cui è a conoscenza anche la minoranza. Ciò ha comportato il ricorso a segretari comunali a scavalco per le sedute consiliari e di giunta disponibili al momento. A tale situazione si è aggiunta, inoltre, la scadenza del collegio dei revisori, l’assenza per malattia del responsabile del settore finanziario, bilancio e personale e affari generali e segretaria, a ridosso del termine del 31 luglio entro il quale va approvato la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Tuttavia, questa Amministrazione ha operato nel pieno rispetto delle regole comunali, sia statutarie che regolamentari, constatando, invece, da parte dell’opposizione, nonostante le difficoltà sopra evidenziate e più volte rappresentate, un atteggiamento di tipo ostruzionistico e poco collaborativo.

In merito a quanto scritto dal consigliere di minoranza, Eugenia Carfora, sulla convocazione dei capi gruppo, va rilevato che finora sono state convocate dal Presidente del Consiglio Comunale, Magliulo Giuseppe, due riunioni dei capigruppo in vista delle due sedute consiliari del 17.07.23 e del 30.07. In particolare, le conferenze dei gruppi consiliari sono state convocate, a mezzo PEC, la prima per il 14 luglio ore 11:00 e la seconda per il 26 luglio ore 12:00.

Secondo gli articoli 10 (comma 4) e 13 (comma 2) più lettera g dello Statuto comunale e secondo gli articoli 7(comma 4 e 5) e 10 (comma 2 e 5) del Regolamento comunale, si evince chiaramente che non ci sono termini da rispettare per la convocazione della Conferenza, che il presidente del Consiglio può indire la riunione e fissa l’ordine del giorno. Che la stessa può essere presieduta dal consigliere più anziano in caso di impedimento del Presidente e del vicepresidente e che può partecipare il Sindaco o un assessore delegato. L’attività di questa Amministrazione nella persona del Presidente del Consiglio si è svolta secondo quanto stabilito dalle norme sopra riportate, nel pieno rispetto dei ruoli istituzionali. L’opposizione, invece, si è limitata ogni volta a disertare le riunioni dei capigruppo, adducendo motivazioni che non rispondono a quanto statuito dallo Statuto e dal Regolamento.

La convocazione è stata fatta a mezzo PEC in tempo utile rispetto al consiglio e sono stati indicati gli ordini del giorno. Nella prima seduta del 14 luglio 2023 era presente il consigliere più anziano (Fiorenzo Della Rocca ) a causa di un impedimento sopraggiunto del Presidente e del vicepresidente, l’assessore delegato dott. Angelo Pirozzi ed il capogruppo di maggioranza Vincenzo Guarnaschella. La consigliera Eugenia Carfora si è limitata a dire che non c’erano i presupposti per la riunione e ha abbandonato la seduta. Allo stesso modo è avvenuto per la seduta dei Capigruppo del 26 luglio 2023: vi è stata la regolare convocazione a mezzo PEC del 25 luglio 2023 in vista della seduta consiliare del 30 luglio con indicazione degli ordini del giorno, messa a disposizione di tutti gli atti del Consiglio, talaltro inviati ai consiglieri richiedenti. Era presente il Presidente del Consiglio, i Capigruppo della maggioranza, assente l’opposizione guidata da Palmieri.

La convocazione del consiglio comunale del 30 luglio in seduta straordinaria è stata inviata a mezzo PEC dopo la convocazione della conferenza dei capigruppo. La stessa rispetta i tre giorni liberi come previsto dallo Statuto e dal Regolamento. Sia nella prima seduta che nella seconda, i tempi per provvedere sono stati molto stringenti per le motivazioni addotte nella premessa (organo dei revisori scaduto e nomina dello stesso il 17 luglio 2023, parere dei revisori rilasciato solo il martedì sera del 25 luglio e termine del 31 luglio per l’approvazione della salvaguardia del riequilibrio del bilancio, a cui si aggiunga lo stato di malattia del responsabile del settore rientrato il 21 luglio). Eugenia Carfora ha nuovamente abbandonato la seduta inopinatamente limitandosi a contestare la presenza dell’assessore al bilancio dott. Angelo Pirozzi.

Va, altresì, precisato che i punti all’ordine del giorno delle convocazioni sono di tipo tecnico ed obbligatori come la nomina del collegio dei revisori e l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio; che i consiglieri possono integrare i punti all’ordine del giorno in vista della seduta consiliare fino a ore 24 ore prima rispetto alla seduta, e a tal fine si richiama quanto statuito dall’art 15 al comma 6 dello Statuto.

Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto e in virtù di quanto lo Statuto ed il Regolamento comunale prevedono e disciplinano, nessun diritto è stato leso. Nulla impedisce ed ha impedito ai consiglieri il diritto di esercitare le proprie funzioni. Con riferimento alla documentazione oggetto del primo consiglio da un primo riscontro avuto con i dipendenti interessati, la consigliera Eugenia Carfora non si è rivolta al responsabile del settore che aveva a disposizione gli atti.

Con riferimento all’interpellanza presentata dalla Carfora, gruppo Speranza, presa a protocollo il 14 luglio 2023, nella stessa non è indicato la modalità con cui consegnare la risposta, se in forma scritta o meno, perché in base all’art. 29 e 42 comma 5 del regolamento, ci sono dei tempi tecnici da rispettare. Ma aldilà di questo, anche in tal caso, quanto lamentato, ovvero che non è stata inserita nei punti all’ordine del giorno, è destituito di ogni fondamento: l’interpellanza proposta può essere inserita dopo 15 giorni lavorativi dalla sua presentazione, nel primo consiglio comunale utile, così come prevede il regolamento.

Per la regolare convocazione del consiglio comunale del 17 luglio ci si riporta a quanto ampiamente motivato dal segretario comunale dott. Bonacci, nell’allegato alla delibera n. 7 del 17 luglio 2023, regolarmente pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente, all’albo pretorio.

Questa Amministrazione, che ha già risposto a quanto è stato riportato nelle sedi opportune, rimane a completa disposizione per ogni chiarimento ritenuto utile, auspicando, infine, che l’opposizione, da oggi in poi, mostri un atteggiamento più costruttivo e collaborativo, anziché distruttivo, astinente al dialogo e al confronto.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago