Capodrise. “La cultura deve recuperare la dimensione identitaria, collettiva e popolare. Le arti sono patrimonio di tutti e un’amministrazione comunale ha il dovere di renderle accessibili, iniziando con promuovere le sensibilità artistiche del proprio territorio”. Lo dichiara Nicola Cecere, candidato a sindaco della lista “Capodrise insieme”.
“Sosterremo – aggiunge – gli eventi popolari, identitari e giovanili (come “Putéche”, la “Festa di San Donato”, il “Carnevale delle botti”, la “Festa del cocco”) e recupereremo il festival del folklore “Ce steve ‘na vota”, le cosiddette “Gite dei ricordi” e tutti riti collettivi”. Per quanto riguarda il Palazzo delle Arti, il progetto di rigenerazione deve proseguire.
“Lavoreremo – aggiunge Cecere – per garantirne la più ampia fruibilità e l’uso non stagionale, a partire dal Cortile delle Muse. Il Palazzo sarà aperto ai giovani e alle realtà associative; una stanza del complesso sarà affidata alle pro loco, che potranno aiutarci nella gestione delle attività”. L’archivio “Andrea Sparaco”, dedicato al pittore e scultore scomparso nel 2011, tra i più apprezzati di Terra di Lavoro, in corso di allestimento, per Cecere, va ultimato e reso accessibile.
“Renderemo, poi – conclude il candidato a sindaco –, più accogliente e multimediale la biblioteca “Carmine Cimmino”. E verificheremo la possibilità di aumentare i locali, così da permettere a più studenti di frequentarla”.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…