Autonomia+differenziata%3A+a+Caserta+nasce+il+comitato+per+il+referendum
casertanotiziecom
/politica/2024/07/20/autonomia-differenziata-a-caserta-nasce-il-comitato-per-il-referendum/amp/
Politica

Autonomia differenziata: a Caserta nasce il comitato per il referendum

Caserta. Si è tenuto a Caserta, alla sede della UIL in via Renella, il primo incontro del Comitato per la raccolta delle firme per il referendum abrogativo della Legge sull’autonomia differenziata; una legge che secondo gli organizzatori, “spacca l’unità del Paese, cristallizza le disuguaglianze, marginalizza le fragilità, rompe i principi costituzionali di solidarietà, attaccando i contratti collettivi nazionali, il sistema sanitario nazionale, la scuola, i trasporti, condannando il Mezzogiorno e così negando anche la crescita dell’intero Paese, favorendo una secessione tra ricchi e poveri, attaccando i diritti e le tutele universali”.

Attorno al tavolo, a costituire il comitato, le organizzazioni sindacali di CGIL e UIL, partiti come PD, M5S, AVS-Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, Partito Socialista, Centro Democratico, + Europa, PCI, Azione, Italia Viva, le associazioni ARCI, ANPI, LIBERA, LEGAMBIENTE, WWF, Ada, Adoc, Uniat, Coordinamento per la democrazia costituzionale, coordinamento No Autonomia differenziata, ACLI, Terzo Settore, SUNIA, AUSER e tante realtà territoriali, come Caserta DECIDE, Centro sociale EX CANAPIFICIO, Comitato Città viva, Rain Arcigay, NERO E NON SOLO, Laboratorio sociale Millepiani, Comitato Villa Giaquinto.

“Opporsi alla legge sull’Autonomia differenziata – hanno affermato il Coordinatore Territoriale della UIL Caserta, Pietro Pettrone e la Segretaria Generale della CGIL di Caserta, Sonia Oliviero – e firmare per il Referendum abrogativo, significa combattere le disuguaglianze nel nostro Paese. Si tratta di una riforma che rischia di scavare un’ulteriore profonda frattura tra i diversi territori e di accentuarne i divari, fino ad arrivare vicino alla ‘disgregazione’ del nostro Stato già fragile, aumentando le disuguaglianze sociali e territoriali.

Per noi ci sono diritti fondamentali delle persone che non possono e non devono essere messi in discussione dall’autonomia differenziata: ci riferiamo al diritto all’istruzione, al diritto alla salute e sicurezza, al diritto al lavoro”. In chiusura tutti i presenti hanno firmato il modulo per il Referendum abrogativo sulla Legge.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago